PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] .
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e Agricola è conservata una Madonna con il Bambino diSanodiPietro, la cui copia, custodita nel santuario del Piratello a Imola, è stata riferita a Pelosio (Tambini, 1984, p. 11). Più problematica è invece ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] Liberale da Verona", aggiungendo inoltre l'ipotesi che il B. abbia avuto contatti con SanodiPietro e con Luca Signorelli.
Tra le opere di B. è importante, in quanto firmato con la scritta "Bernardin(us) Parencan(us) Pi(n)sit", il dipinto della Gall ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di tale impegno, e protrattosi così a lungo, J. si avvalse certamente di diversi collaboratori. Fra essi, Sanodi Matteo e Nanni di : due leoni ai lati del portale, le figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri, un Cristo in trono ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] molteplici commissioni in qualità di architetto, di maestro dipietra, di legname, di intaglio e tarsia. Eccellendo quatro, o circa, et co' la donna inferma, et ancora io poco sano, et per modo so' condotto, che poco posso fare"), dimostra una chiara ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] diSano o del figlio di questo Giovanni di Turino (entrambi scultori di scuola senese del primo Quattrocento: cfr. E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, p. 39), già ubicata nella "piazza" o atrio scoperto davanti all'oratorio stesso.
Pietro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di artista forse pisano, non lontano da Cecco diPietro 32, 81, 129; P. Bacci, Il pittore pistoiese Sanodi Giorgio discepolo di Antonio Vite, in Bull. stor. pistoiese, XIII(1911), pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Sei anni più tardi sarà ancora infermo, ma sanodi mente, come dichiara egli stesso nel citato testamento Palma, insieme con un altro di Tintoretto, mentre uno stampatore di nome Pietro avrebbe dovuto entrare in possesso di tutti gli altri suoi beni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] lista delle spese per la statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino diSano, posta in quell'anno sulla , in R.P. Ciardi - A. Caleca - M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco diPietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986, p. 67; A. Caleca ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] Uno dei suoi primi lavori fu un progetto per la sacrestia di S. Pietro in Vaticano, che egli stesso presentò a Pio VI, a dargli pratica attuazione "benché informato ad un sano criterio fondamentale: spostare dal vecchio nucleo cittadino il centro ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] al recupero di oggetti di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina dipietre preziose - di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino diSano senese e Giovampiero da Città di Castello. Si viene a sapere per di ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...