• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [107]
Storia [51]
Arti visive [35]
Religioni [34]
Diritto [27]
Medicina [25]
Diritto civile [21]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Filosofia [8]

sudsudanese

NEOLOGISMI (2018)

sudsudanese s. m. e f. e agg. Chi o che è nato, vive o proviene dal Sud-Sudan. • Athor, Tang, Gadet, sono un po’ signori della guerra, un po’ affaristi; stanno ora col governo, ora con le proprie truppe [...] alla Jarch 400mila ettari di terra coltivabile). Tale è la desolante natura della politica sudsudanese. (Pietro Veronese, Repubblica, 22 unicamente da chi ha il coraggio di denunciare l’inganno con sano realismo. [...] Ma forse sarebbe anche ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI – SUD SUDAN

lai

Enciclopedia Dantesca (1970)

lai Bruno Basile Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente [...] venir, traendo guai, / ombre..., in un famoso paragone di remota matrice classica (Stat. Theb. V 11 ss.): " che quando " hirundo incipit canere " (Pietro), " li tristi lai " sono quilli ch'intendono tal lenguaço lo sano ", annota argutamente il Lana. ... Leggi Tutto

Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele Gian Roberto Sarolli Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse [...] il passo apocalittico. M. è invocato, insieme con s. Pietro e tutti i santi, da coloro che purgano il peccato e l'altro che Tobia rifece sano. Le due tradizioni, quella agiografica exempla classici del modus scribendi di Dio di cui D. è lo ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – LUCIFERO – DRACONE – RAVENNA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele (1)
Mostra Tutti

privilegio

Enciclopedia Dantesca (1970)

privilegio Alessandro Niccoli Come bene chiarisce la definizione di Isidoro (Eym. V XVIII " leges privatorum, quasi privatae leges... privilegium inde dictum, quod in privato feratur "), p. è qualsiasi [...] Pd XXVII 53 Non fu nostra intenzion... / ch'io [Pietro] fossi figura di sigillo / a privilegi venduti e mendaci, " che l 7 ché dar non credo dovria [il papa] privilegio / ch'uom sano e forte gisse mendicato, il vocabolo - che è assunto nel significato ... Leggi Tutto

non-celiaco

NEOLOGISMI (2018)

non-celiaco (non celiaco), s. m. e agg. Chi o che non è intollerante al glutine. • Al congresso fiorentino di marzo sulle nuove frontiere della celiachia, gli esperti dell’Aic (Associazione italiana [...] abbiamo mangiato così: in modo alternativo e sano fino (forse) all’eccesso, talvolta degli alimenti senza glutine, sempre di più amati e acquistati anche dai non-. - Già attestato nella Repubblica del 13 ottobre 2006, Genova, p. VII (Pietro Pisano). ... Leggi Tutto
TAGS: CELIACHIA – GLUTINE – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali