Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] quei cittadini che amavano "saltare, lottare e lanciar pietre". Di pari passo procedevano gli scozzesi nei loro Highland Games in corpore sano". Fu a uno di questi educatori, Thomas Arnold (1795-1842), rettore della scuola di Rugby nel Warwickshire ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] pastorale di monsig. di Pistoia e Prato de' 18 maggio 1788, da due lezioni accademiche del sig. d. Pietro Tamburini e dalle Lettere di sia possibile" che, secondo lui, formavano i due cardini di un sano sistema democratico (pp. 45-47).
Il M. non ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Moretti – che si riteneva poeta «sano e sincero» – rivelava la tendenza ad Goffredo Bellonci, Pietro Pancrazi), con te e a Gino – che mi è accaduta a Brux. la cosa più grave di tutta la mia vita, che ho vissuta un’ora tragica, che anzi non mi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] e tutta incentrata sulla figura di Emanuele Filiberto; questi viene descritto come "molto sano: cammina il giorno quanto è sotto l'accusa di tradimento per aver propagato segreti di Stato; il giorno dopo suo fratello Pietro, priore della Trinità ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietrodi (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Loreto il C. provvide a che il giovane re Federico II fosse portato sano e salvo da Foligno a Palermo. Dopo la morte di sua parte di molti esponenti dell'alta nobiltà.
A nome di Ottone IV il C. garantì all'abate Pietrodi Montecassino l'integrità ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] di una nuova e critica edizione di dette opere, e di un nuovo e bene studiato commento su queste, il quale per la sua bontà e sano la D.C. di G.B. Gelli (pubblicato a Firenze in quell'anno, a spese del marchese Pietro Torrigiani) eccitava gli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 1496, insieme con i colleghi Pietro Francesco Barbarigo e Giacomo Venier, denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel Sanuto - per non esser ben sano".
Dal 2 agosto entrava consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce; fu nominato al ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] al recupero di oggetti di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina dipietre preziose - di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino diSano senese e Giovampiero da Città di Castello. Si viene a sapere per di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] marchese di Bedmar, "già da gran tempo pietradi scandalo e seminatore di zizzanie e di disordini". di statura grande" ma proporzionato, sano e robusto; dall'aspetto "condito di maestà e piacevolezza, pieno di benignità, di clemenza di liberalità di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] B. appare molto più sereno che per il passato: "io sono più sano che mai fussi e gagliardo e più quieto che da dieci anni in qua di G. Poggiali acquistato dal granduca Pietro Leopoldo (Lettere a B.V. sugli avvenimenti dell'assedio di Firenze ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...