Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a Ostia e risalì il Tevere arrivando a saccheggiare la basilica di S. Pietro. Nel corso del 9° secolo Gerace e Reggio furono conquistate degli immigrati mostrano il cosiddetto 'effetto migrante sano': coloro che scelgono la via dell'emigrazione sono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] connessioni tra le aree cerebrali nel cervello umano sano, per capire come vengono processate le informazioni ( pietra, bensì l’ultima trovata nel luminescente universo fitness. […] Consiste nel fare vari tipi di ginnastica, meglio di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’interno del corpo ecclesiale. La considerazione della Chiesa come corpo sano, infatti, costituiva la ragione di un immobilismo di fondo23 di fronte agli abusi e ai limiti di un’istituzione troppo legata ancora alle strutture dell’antico regime, che ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] buon fine se si riattiva alla memoria la saga di san Pietro in Paradiso con la coppia Tullio Solenghi-Massimo ancoraggio alla tradizione: «Che profumo! È lo stesso di allora» (Mulino Bianco); «mangia sano, torna alla natura» (l’attuale pay off dello ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] nome di Matilde di Canossa - l'ostinata difesa della Chiesa contro l'Impero e la famosa donazione a S. Pietro - gli avviso Matelda significa la pratica del libero arbitrio diritto e sano, ossia l'operazione perfetta secondo virtù "; o il Flamini ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Pietro Pusterla, a favorire il rientro di L., ben presto furono "malissimo contenti" di lui.
Il comando era saldo nelle mani di d'Este - "scola [(] di queloro che sano" e in una Milano intellettualmente fervida, doviziosa di "templi et magni edifici", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] della rivista "Athenäum", Friedrich Schlegel auspica l’affermarsi di una poesia universale in grado di assorbire, insieme alla scala cromatica dei generi letterari, anche la filosofia, Pietro Borsieri de "Il Conciliatore" e delle Avventure letterarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dottrina tedesca di fine Ottocento; attaccava la dogmatica formalistica e si batteva per «un vero e sano realismo». di questa nuova sensibilità furono, in particolare, Giuseppe Bettiol e Pietro Nuvolone. Il primo, in un saggio del 1945 venato di ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] e la tradizione laico-giurisdizionalista, da Pietro Giannone in poi.
Gli anni del sano dell’Italia prebellica. Croce tende sempre più a identificare il fascismo con la malattia europea diffusasi con la guerra, contrapponendogli l’immagine di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] Per le notizie sullo stato del neonato alla nascita sono di interesse: l'indice di vitalità di Apgar (⟨ 7 cattiva vitalità; > 7 buona vitalità; stenosi o insufficienza dell'ostio valvolare sano per eccessiva dilatazione delle cavità ventricolari ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...