Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di «Murano-S. Erasmo» o «Pellestrina-S. Pietrodi Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 331-337; Venezia. Il nuovo piano urbanistico, cap. V; Stefano Sisto, Un forte legame con il territorio, in Mangiar bene. Mangiar sano ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] tu mi meni là dov'or dicesti, / sì ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If I 130-135).
Il secondo sano (XXVII 140) e merita la piena signoria su sé stesso. V. è dunque il mezzo di questo riscatto dell'uomo D., di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] siti preistorici sono state ritrovate statuette dipietra che modellano figure di donna dai fianchi e dai seni larghi collettivi di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà di definizione di concetti come quelli disano e di malato, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] i leoni troneggianti. L’antico simbolo della Dominante ora assume piuttosto il significato di una sofferta ma duratura sopravvivenza dell’antico, riaprendo il libro dipietra che inizia con la parola «pax». Il leone appare con parsimonia sulle pagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di un sano criterio di vita utilitaristico, Petrarca non teme di rivendicare apertamente la filosofia calunniata di Epicuro. Si tratta, in altri termini, didi Cristo a Pietro, ma anche, in sede temporale, sul precedente del riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] »), plurali rispettivamente di can («cane») e san («sano»).
Tenendo conto di aspetti prevalentemente fonetici di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia di ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ’26 il prof. Pietro Orsi, storico, già insegnante del «Marco Foscarini», sarà il primo podestà fascista di Venezia.
Il nuovo è, nello spirito sì di Lombardo-Radice e dell’attivismo pedagogico, ma anche di un comune sano buon senso: «Vogliamo che ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] c., cfr. W. Th. Marrocco, The Enigma of the C., in " Speculum " XXXI (1956) 704-713: nonostante la fantasiosa identificazione di Casella in un Pietro Casella (?) da Pistoia (?), lo studio prospetta l'ipotesi che le canzoni italiche, comprese quelle ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 36, un gruppo di personalità cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano-Pico, Pietro Borromeo, Pietro Campilli, Stefano Cavazzoni lo stato organico e decentrato; è liberale (nel senso sano della parola) perché si basa sulle libertà civili e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] i diritti del papa, concorrere alla raccolta dell’obolo di s. Pietro, sostenere la stampa cattolica.
In un triennio, la Sgci a stimolare il dibattito interno e a suscitare tratti disano anticonformismo socioculturale59.
Pure nella Fuci la crisi del ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...