MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] suo stesso libertinaggio si vede chiuse per sempre le fonti del sano e puro amore. La coupe et les lèvres e A de M., Parigi 1914; C. de Lollis, Il classicismo del M., in Saggi di letteratura francese, Bari 1920; B. Croce, De M., in Poesia e non poesia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] avendo sentito improvvisare nella bottega di un orafo a Piazza San Silvestro il dodicenne Pietro Trapassi, lo adottò per , egli, oltreché propugnare un indirizzo letterario sano e amante di verità e naturalezza, distruggere parecchi pregiudizî e ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
PietroDI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] dell'infermo di malattie mentali. Che parti di piante, estratti di piante, prodotti di fermentazione e distillati di succhi vegetali interessati ai loro effetti negli animali e nell'uomo sano e malato e non si possano che ritener provvisorie ...
Leggi Tutto
SAND, George
Mario Bonfantini
Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] Pietro Pagello. Liberatasi a stento, passa a Michel de Bourges, sansimonista, che la spinge alla politica di François le Champi (1850), infine, recano l'impronta d'un sano e semplice realismo. Proprio in questi tre semplicissimi racconti campagnoli, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che i filiifarnilias godono di tutti i poteri che spetterebbero al padre furioso se fosse sano.
Questa disciplina va stesso ordine di dubbi offrono mutui del valore di quello ricevuto da Pietro del fu Demetrio - cinquantatré soldi di grossi ( ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di formare un corpo sano e l'attività organizzata offre l'opportunità di conquistare un traguardo sportivo di e del mondo), Roberto Ferraris (campione italiano), Pietro Sperduti, pluricampione italiano, atleta dell'Associazione Speranza Azzurra ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] sono ben nutrite e ben curate, in un luogo igienicamente sano in cui imparano presto ad essere disciplinate e ordinate e citazioni successive sono alle pp. 113 e 125.
2. Pietro Manfrin, L'avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877, p. 68.
3. Domenico ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] esigenze di un sano rigore, si converte in un’incapacità, che si fa vieppiù preoccupante, di assicurare se ai suoi decreti possa darsi il nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] manipolazione del corpo umano sia sano sia malato ‒ la medicina non aveva aspetti illeciti di cui doversi liberare; a come Gherardo da Cremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova e Niccolò da Reggio ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di cautela politica, bensì da tutt'altre considerazioni, "nisi forsan infirmitate corporis gravaretur" in un ambiente poco sano ducale Pietro Emo e i capi dei mercenari, l'esercito è libero di entrare a Chioggia, con licenza di saccheggiarla ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...