• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [286]
Popoli antichi [20]
Storia [72]
Archeologia [78]
Europa [48]
Italia [43]
Arti visive [44]
Biografie [38]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [8]

sanniti

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – FRENTANI – SANNIO – ROMA

sanniti

Dizionario di Storia (2011)

sanniti Antico popolo italico di stirpe osca abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Il nome del loro territorio è conservato nella forma originale (Safinim) in iscrizioni e leggende monetali in lingua osca del 2°-1° sec. a.C. A parte i riferimenti alla loro occupazione di Capua e di Cuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: VALLE DEL LIRI – POPOLO ITALICO – CARECINI – FRENTANI – CAUDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanniti (4)
Mostra Tutti

Osci

Enciclopedia on line

(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] letterarie gli O. costituivano tre federazioni, guidate da Capua, da Nola e Abella, e da Nocera. I contrasti con i Sanniti delle zone appenniniche interne portarono gli O. della pianura (Capua e altre città) a contatto con Roma, la prima volta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GUERRA DI PIRRO – CAMPANIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osci (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] età arcaica (ad es., in quelli di Monte Giove di Cermignano, nel teramano; della Grotta del Colle, presso Rapino; di Pietrabbondante, nel Sannio pentro), è a ogni modo a partire dall’inoltrato IV sec. a.C che la presenza dei luoghi di culto si rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Italici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italici Sergio Parmentola Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] , sconfitti da Cincinnato, e i Volsci, battuti da Coriolano), assorbiti dallo Stato romano nel 5° secolo a.C.; poi fu la volta dei Sanniti con le tre guerre sannitiche (4° -3° secolo a.C.); quindi i Bruzi, i Sabini e gli Umbri (3° secolo a.C.). Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – TAVOLE EUGUBINE – PIETRABBONDANTE – GUERRE PUNICHE – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] collegato, per diversi aspetti, con quelli dell’area italica e medio-adriatica, gli Umbri, i Piceni, gli Ernici e i Sanniti; lo stesso etnonimo Safin compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel Teramano (ad es., a Penna Sant’Andrea), mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Vestini

Enciclopedia on line

(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del [...] ) e Aufinum (Ofena); quello a E, ai V. Transmontani, con i centri di Pinna (Penne) e Angulum (forse Spoltore). Schierati con i Sanniti nel 325 a.C., i V. sarebbero divenuti alleati dei Romani verso il 302 a.C. È probabile che i soli V. Transmontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARE ADRIATICO – POPOLO ITALICO – GRAN SASSO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestini (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per., 10-11) che colloca i Campani nel Golfo di Napoli e i Sanniti nel territorio tra il promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l’età del Ferro (fine del X sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] tuttavia, oltre che dai precedenti locali, anche da nuovi apporti dovuti al contatto con la Campania etruschizzata prima, con i Sanniti poi e, infine, con il mondo romano. Se prendiamo in esame il sistema di insediamento e le forme di fortificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Volsci

Enciclopedia on line

(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] è nella saga di Coriolano), i V. nel corso del 4° sec., oltre ai Romani, si trovarono a fronteggiare la pressione dei Sanniti. Presero parte alla guerra latina e nel 338 a.C. vennero sconfitti dai Romani: furono dedotte le colonie di Anzio (338 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLO ITALICO – LESTRIGONI – TERRACINA – VELLETRI – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsci (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali