• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [72]
Archeologia [78]
Europa [48]
Italia [43]
Arti visive [44]
Biografie [38]
Geografia [21]
Popoli antichi [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [8]

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sviluppo di Cuma, del cui territorio fece poi parte. Infatti non coniò mai monete proprie. Quando Cuma cadde in mano ai Sanniti (verso il 421 a. C.), Napoli subentrò nel possesso di Pitecusa (Strab., v, 248), che poté così conservare la sua civiltà ... Leggi Tutto

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] quello meridionale, Silla riporta una vittoria decisiva in Campania, lanciando poi le truppe in un’invasione sistematica e cruenta del Sannio. Le armi della diplomazia sono tuttavia, come di frequente, le più affilate: ancora una volta, Roma riesce a ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] della βασίλειος στοά ateniese, e a questo medesimo tipo si riannodava certamente la basilica di Saepinum nella regione di quei Sanniti ellenizzati che edificarono la basilica di Pompei (cfr. Sogliano, op. cit., p. 126 segg.). Persino nella Betica, in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] seconda tregua. Attiva fu la parte che dovette avere Perugia, alleata, insieme con le altre città etrusche, con Umbri e Sanniti, nella guerra che terminò con la sconfitta di Sentino (295 a. C.): questa volta i Perugini riportarono gravissime perdite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sapere o per vedere o per sentire gli amaestramenti e la dotrina che in sul favellare è data da' savii, perché no·lla sanno, né possono sapere, però ch'è data per lettera da loro ... ; ma usando di dire e sapendo gli amaestramenti dati, o seguitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] letterarie riferentisi ad avvenimenti dall'inizio del III sec. a. C. in poi. (Festo, p. 209 M: trionfo di L. Papirio sui Sanniti, 372 a. C.; di M. Fulvio Flacco sui Volsiniensi, 264 a. C.; Plin., Nat. hist., xxxv, 22: vittoria di M. Valerio Messalla ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 1928, p. 366 (Teano); ibid., 1926, p. 250 ss. e 1927, p. 450 ss.; 1929, p. 207 ss.; 1930, p. 218 ss. (territorio sannita); ibid., 1931, p. 33 ss. (Cortona); ibid., 1934, p. 438 ss. (Tarquinia); J. Bradford, in Antiquity, XXXI, 1957, p. 167 ss. (Arpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] aus dem westliches Mittelitalien, in RM, LXXXV, 1978, pp. 1-26; F. Parise Badoni, M. Ruggeri Giove, Alfedena, Chieti 1980; AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani da VI al I sec. a.C. (cat.), Roma 1980; Α. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 'esperienza democratica e marinara) sono, tuttavia, coinvolti a un tratto e nella rivolta ionica e nella rappresaglia persiana: e sanno, però, miracolosamente vincere a Maratona (e dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato, irrisolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] mai l’esercito contro di noi? Dai Galli, dicono, fummo conquistati: ma anche agli Etruschi noi dovemmo consegnare ostaggi e dai Sanniti subimmo l’onta del giogo. E pur tuttavia, se si passano in rassegna tutte le guerre, nessuna si risolse in minor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali