• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [72]
Archeologia [78]
Europa [48]
Italia [43]
Arti visive [44]
Biografie [38]
Geografia [21]
Popoli antichi [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [8]

DE MATTEIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Emilio Gianfranco Formichetti Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] otto capitoli: Dei popoli Peligni, loro origine, denominazione e lodi; I Peligni erano compresi coi Sanniti; Cose antiche memorabili de' Sanniti; Degli antichi abitatori della regione peligna, e della venuta di Solimo coi Troiani in Italia; Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lotta che durò in varie riprese oltre 50 anni. Le guerre sannitiche misero a dura prova la compattezza del dominio romano; i Sanniti riuscirono a farsi alleati gli Etruschi e i Galli e, in certi momenti, popoli legati a Roma. In seguito alle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CLAUDIO Cieco, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa la metà del sec. IV a. C., rivesti intorno al 310 la censura ancora prima del consolato. Come censore è famoso per aver costruito il primo acquedotto romano, quello dell'acqua Appia, e la prima [...] sempre a collega Lucio Volumnio. Nel primo consolato non pare prendesse parte attiva alla guerra che allora si combatteva contro i Sanniti; nel secondo ci viene riferito di sue vittorie, ma la tradizione è molto incerta e ad ogni modo né egli né ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – FABIO RULLIANO – GNEO FLAVIO – TH. MOMMSEN – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Cieco, Appio (2)
Mostra Tutti

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] ruderi sono segnalati in località Sterpara a circa km 2,5 a S del paese. L'appartenenza di tutti i Sanniti Pentri alla tribù Voltinia rende assai incerto il riconoscimento dell'estensione territoriale dei varî municipî. Terventum doveva confinare con ... Leggi Tutto

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] , e nell'importazione di legname, carbone, vino. Storia. - Abitata fino dai tempi preistorici, è forse da identificare con l'"isola dei Sanniti" di cui parla Strabone; fu occupata dai Romani e portò in antico il nome di Her, ma entra nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ; della stessa epoca è l'apparizione dei gladiatori sulle pitture tombali di Capua (Jahrbuch, xxvi, 1911, tav. 11) e Sanniti si chiamavano i più antichi gladiatori romani. Quanto alle cacce agli animali, in epoca anteriore esse venivano tenute nel ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da Strabone (loc. cit.) e cioè che fosse prima in signoria degli Osci, poi dei Tirreni-Pelasgi e infine dei Sanniti, possiamo ritenere che all'impianto primitivo degli Osci succedesse, come a Pompei, l'egemonia etrusca nel periodo fra il 600 e ... Leggi Tutto

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] con gruppi di tombe, a cassa di blocchi di tufo, con corredi vascolari di produzione campana e figurazioni di guerrieri sanniti e donne in costume campano. Inoltre in località "Masseria Scarrupata" fu rinvenuta una tomba a camera di pianta quadrata e ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Anxurnas aggregata, in seguito, alla tribù Ufentina (318 a. C.). Nel 315 a. C., T. fu teatro della guerra fra Sanniti e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi il dominio romano, la città- nella quale, frattanto, il nome latino di Tarracina ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] cittadinanza prima della guerra sociale. Nel 90 a. C. fu occupata dai Sanniti sotto la guida di Mario Egnazio (Appian., Bel. Civ., I, 41). augusteo (Plin., Nat. hist., III, 63), e nella provincia del Sannio dal IV sec. d. C. (C.I.L., x, 4858, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali