Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] che permettono di seguire lo sviluppo della città almeno dal 6° secolo a.C. e poi attraverso le vicende del dominio sannita. In questo Pompei, e anche Ercolano, non sono più riguardate come pezzi a sé isolati: esse sono state reinserite nel contesto ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] : Mac Iver, op. cit., p. 97-98, tav. 22, 6-8; Piceni: Mac Iver, op. cit., p. 121, tav. 25, 12-13; Carsoli (Sannio): Not. Sc., 1951, p. 204, n. 49 (Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., 1951, p ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] con circoli di pietre che mostrano una chiara affinità strutturale con quelle dei territori umbro-sabino e campano-sannita (ad esempio Terni, Tivoli, Introdacqua, Suessula, Lama dei Peligni, Alfedena). Delle due necropoli di Novilara, quella Molaroni ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] riscontro con altri simili rinvenuti su scheletri in tombe di Alfedena, elemento che poi si svilupperà con la corazza tipicamente sannita formata da tre dischi sul petto e sulla schiena; il triangolo sull'addome è simile ad altri di lamina bronzea ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 1928, p. 366 (Teano); ibid., 1926, p. 250 ss. e 1927, p. 450 ss.; 1929, p. 207 ss.; 1930, p. 218 ss. (territorio sannita); ibid., 1931, p. 33 ss. (Cortona); ibid., 1934, p. 438 ss. (Tarquinia); J. Bradford, in Antiquity, XXXI, 1957, p. 167 ss. (Arpi ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , passare dalla parte degli Italici. Nel 90 a. C., infatti, Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e Salerno e prese S. (Appian., Bel. Civ., I, 42). Si scioglieva, così, definitivamente il vincolo che aveva ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] della medesima classe. Essi vengono variamente chiamati: secutor, murmillo, provocator, oplomachus (il termine samnes, sannita è ormai da espungere decisamente dalla terminologia sia occidentale che orientale).
Contro le numerose definizioni, tra ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] vani nel fondo; ridedicato come Capitolium al tempo della colonia sillana, mentre la costruzione originaria viene riferita all'ultimo periodo sannita (150-120 a. C.): M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 19 ss.; A. Maiuri, in Not Scavi, 1942, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] a innovare rispetto all’impostazione tradizionale del problema – strettamente vincolata alle fonti, concordi nel sottolineare l’origine sannita dei Lucani –, la più recente indagine archeologica ha spesso posto in rilievo gli elementi di continuità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] metà del IV sec. a.C., ma forse anche risalente alla fine del V sec. a.C., che descrive il succedersi lungo la costa di Campani e Sanniti, in cui la distinzione in due grandi comprensori situa i primi nel Golfo di Napoli e nell’ager Campanus e i ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...