• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [337]
Arti visive [61]
Biografie [105]
Storia [54]
Archeologia [51]
Europa [37]
Italia [36]
Geografia [28]
Religioni [21]
Diritto [16]
Popoli antichi [11]

CALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994 CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] tra Maddaloni e S. Nicola la Strada. La città, posta all'incrocio tra le due strade che conducevano al Sannio, l'Appia che attraverso Caudium giungeva fino a Benevento e l'altra, che per la valle di Maddaloni doveva giungere nell'agro telesino, ebbe ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] cittadinanza prima della guerra sociale. Nel 90 a. C. fu occupata dai Sanniti sotto la guida di Mario Egnazio (Appian., Bel. Civ., I, 41). augusteo (Plin., Nat. hist., III, 63), e nella provincia del Sannio dal IV sec. d. C. (C.I.L., x, 4858, ... Leggi Tutto

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7) N. Degrassi Piccolo centro a 20 [...] fonti storiche, oltre che come nodo stradale - è sul percorso della via Traiana, mentre un'altra strada portava a Herdonia dal Sannio e una terza da Venosa - per gli avvenimenti della seconda guerra punica quando, presa da Annibale nel 212 a. C., i ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] parte dell'Italia centrale delimitata a N-O dall'Etruria, a S-O dal mar Tirreno, a S-E dalla Campania, a E dal Sannio e a N-E dalla zona montuosa abitata dai Sabini, dagli Equi e dai Marsi (Ashby, 1927); un territorio cioè nato dall'annessione romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

GUERRISI, Michele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUERRISI, Michele Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici, San Giuliano del Sannio, Oliveto, Montecalvo, Ariano di Puglia, Palmi, ecc. Si ricordano ancora, delle sue opere esposte alle Biennali ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIULIANO DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARIANO DI PUGLIA – IMPRESSIONISMO – CITTANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] nell'area subalpina e padana - dove a Ticinum (Pavia) venne stabilita la capitale regia - e lungo l'Appennino, fino al Sannio e a Benevento (570) con esclusione dello Stato della Chiesa, della Calabria e di parte della restante Italia meridionale. È ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] ruderi sono segnalati in località Sterpara a circa km 2,5 a S del paese. L'appartenenza di tutti i Sanniti Pentri alla tribù Voltinia rende assai incerto il riconoscimento dell'estensione territoriale dei varî municipî. Terventum doveva confinare con ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Sup. di Pisa, vol. III, Firenze 1936. Sulla rinascita di P. affermata dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e P. e le vere cause della ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] lignee della Campania, catalogo della mostra, a cura di F. Bologna e R. Causa, Napoli 1950; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952; R. Causa, Pitloo, Napoli 1956; Id., Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957; F. Bologna, Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CAGGIANO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIANO, Fedele Mario Rotili Nacque a Buonalbergo (Benevento) il 3 marzo 1804 da Giovan Battista e da Maria Antonia d'Aloia e giovinetto si dedicò alla scultura. Fu a Roma alla scuola di P. Tenerani, [...] nel 1880. Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. dell'Acc. di Belle Arti, Cartelle Professori, VI, 80; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952, p. 166; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 304; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali