GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] per conoscere i giudizi, quasi sempre negativi, espressi dagli studiosi tedeschi, sul G.); M. De Agostini, I Liguri nel Sannio e la tavola alimentaria dei Liguri Bebiani, Benevento 1985 (2ª ed.); A. Pasqualini, La scienza antiquaria e il recupero ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] per le particolarità tecniche dell'incisione (v. glittica), prodotto in varî centri etruschi: Tarquinia, Vulci, Chiusi, nonché nel Sannio (Alife) e nella parte meridionale della penisola italica.
Più recente è invece un ultimo gruppo di gemme di tal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] in età antica (V, 3, 1) oppure dopo le distruzioni provocate dalla guerra annibalica o dopo quelle della guerra sociale, come nel Sannio (V, 4, 11) e forse nella Iapigia (VI, 3, 5).
Se è probabile che in certe aree alcuni vici abbiano iniziato ad ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] tuttavia, oltre che dai precedenti locali, anche da nuovi apporti dovuti al contatto con la Campania etruschizzata prima, con i Sanniti poi e, infine, con il mondo romano. Se prendiamo in esame il sistema di insediamento e le forme di fortificazione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] romana; le lingue e i dialetti italici sono presenti con la quasi totalità delle iscrizioni osche raccolte dalla Campania, dal Sannio e dalla Lucania, e con l'unica iscrizione veliterna in dialetto volsco e alcune stele del gruppo piceno, marrucino e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , come anche fra Ernici e Volsci, stanziati nelle valli del Sacco e del Liri, e che si mantiene pure fra i Sanniti e i Marsi. Il sistema cantonale che questo tipo di organizzazione del territorio prospetta deriva da gruppi che si riconoscono in un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] -urbano delle genti italiche, mentre diramati sistemi di centri fortificati nelle zone montane abitate da Bruzi, Lucani, Sanniti e Umbri accolgono in caso di guerra popolazioni organizzate secondo modelli paganico-vicani. Grande spicco assumono ora i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età repubblicana o di età imperiale: la rarità del rinvenimento non permette ancora una più precisa classificazione. Il Sannio è stato esplorato con particolare attenzione soprattutto per le età più antiche; tra le necropoli emerge quella arcaica di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Eraclea Lucana, dove era sorta Siris.
Intanto, la situazione delle popolazioni italiche si era movimentata: l’avanzata di genti dal Sannio portò alla formazione di nuovi gruppi etnici, i Campani, i Bretti e i Lucani, che assalirono le colonie greche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le liste di proprietà contenute nelle lastre bronzee della Tabula alimentaria di Veleia e di quella dei Ligures Baebiani del Sannio. Anche nel Lazio arcaico si era avuta la piccola proprietà coltivata direttamente dal tipico Cincinnato con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...