• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [105]
Arti visive [61]
Storia [54]
Archeologia [51]
Europa [37]
Italia [36]
Geografia [28]
Religioni [21]
Diritto [16]
Popoli antichi [11]

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] luglio 1890). Fu avviato agli studi in Napoli presso il collegio dell’Immacolata Concezione (1872) e il collegio S. Tommaso d’Aquino (1875). Apprese i rudimenti della musica con Giovanni Furno, indi studiò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PEDICINO, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICINO, Nicola Antonio Enrico Carano Botanico, nato a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) il 12 luglio 1839, morto a Napoli il 3 agosto 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1861, si diede allo [...] studio della botanica. Insegnò per pochi anni scienze naturali negl'istituti medî, in seguito passò alla scuola superiore agraria di Portici, dove fondò il laboratorio e l'orto botanico, e nel 1877 succedette ... Leggi Tutto

TIFATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFATA Domenico Mustilli . Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] forma un baluardo alla pianura campana, servì di base a tutti gli eserciti che mossero alla conquista della regione. Quivi i Sanniti sconfissero i Campani poco prima della 1a guerra sannitica; nel 215 a. C. sul monte si accampò Annibale e dopo secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFATA (1)
Mostra Tutti

SATICULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATICULA M. Napoli Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] l'ipotesi secondo la quale l'antica S. deve essere identificata con l'odierna S. Agata dei Goti, ove si trovano numerosi frammenti decorativi architettonici reimpiegati, e precisamente si può supporre ... Leggi Tutto

BIAGIO da Morcone

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto ed ecclesiastico italiano, nato a Morcone nel Sannio verso la fine del sec. XIII. Nel 1323 lo troviamo nominato iurisperitus, poco dopo preposito di Atina, nel 1338 regio consiliario e cappellano. [...] Compilò una raccolta di glosse alle costituzioni del regno di Napoli (Venezia 1561), ma l'opera che gli diede fama è un trattato De differentiis inter ius Langobardorum et ius Romanorum (ed. a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – COSTITUZIONI – VENEZIA – ATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] per la prima volta a proposito della guerra dei confederati, del 90 a. C. Gli Italici scelgono C. come loro capitale chiamandola Italia (Vell. Paterc., ii, 16; Strab., v, 241; Diod., xxxvii, 2, apud Phot., ... Leggi Tutto

Cetègo, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Console nel 181 a. C., insieme con Marco Bebio Tanfilo, trasportò l'anno seguente nel Sannio 40.000 Liguri Apuani, i quali furono detti Ligures Corneliani et Baebiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURI APUANI – SANNIO

AMPSANCTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo lago oggi detto "Le Mofette" (dialetto "Le Mufite") nel Sannio (regione IV, Hirpini), a SE. di Aeclanum (Mirabella-Eclano) sulla via Appia e non lungi dal percorso di questa via; a sei chilometri [...] a NO. di S. Angelo dei Lombardi. Il piccolo bacino, da cui emanano tuttora, come nell'antichità, gas mefitici, bastò per istituire ivi un culto ed erigere un santuario alla temuta dea Mefitis (Plinio, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – VIA APPIA – AECLANUM – IDROGENO – MEFITIS

Scipióne Barbato, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. C. e ritenuto posteriore all'elogio del figlio [...] L. Cornelio Scipione, console nel 259 a. C. La tradizione letteraria narra le sue imprese in Etruria. Fu censore, forse nel 280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRURIA – CENSORE – CONSOLE – SANNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Barbato, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] (G. I. L., i, 20). Durante le guerre puniche invia contingenti di cavalieri a Roma, mantenendosi a lei fedele. Assediata dal sannita Vezio Catone e presa dagli Italici nel 90 a. C., divenne il loro ultimo centro di difesa dopo la espuguazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali