• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [105]
Arti visive [61]
Storia [54]
Archeologia [51]
Europa [37]
Italia [36]
Geografia [28]
Religioni [21]
Diritto [16]
Popoli antichi [11]

Vitèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Vitèlli, Girolamo Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni di codici italiani a edizioni anche straniere. Come papirologo pubblicò e integrò papiri letterarî (frammenti di Eschilo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOTORNO – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] (F. Raguzzini, 1729). Tra gli edifici contemporanei è notevole la centrale telefonica di N. Pagliara (1964). Importante il Museo del Sannio, fondato nel 1873. Ducato e principato di B. Il ducato fu fondato verso il 570 da un gruppo di Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

LUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCI, Antonio Leone Cicchitto Venerabile. Nato ad Agnone nel Sannio il 2 agosto 1681, entrò fra i minori conventuali, e fu reggente degli studî a S. Lorenzo in Napoli e nel Collegio di S. Bonaventura [...] opere storiche e teologiche, queste ultime in gran parte perdute. Morì a Bovino il 25 luglio 1752. Bibl.: G. Fratini, L'astro di Agnone nel Sannio, Foligno 1895; D. Sparacio, L. Venerabile A., in Miscellanea Francescana, XXI (1919), p. 38 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Neràzio Prisco, Lucio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (sec. 1º-2º d. C.), originario del Sannio. Fu console (83 circa) e membro del consilium di Traiano e di Adriano. Ricordato come capo della scuola dei Proculeiani, lasciò regulae, responsa, [...] epistulae, membranae, oltre a opere minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO – CONSOLE – SANNIO

sanniti

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – FRENTANI – SANNIO – ROMA

SATICULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATICULA Paolino Mingazzini . Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] saticula. È vero però che sino ad oggi nei pressi di Arpaia o di Arienzo non si è trovato alcun vestigio né della Saticula sannita, né della colonia di diritto latino che i Romani vi dedussero nel 313 a. C., mentre Sant'Agata de' Goti e soprattutto l ... Leggi Tutto

MATURI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Sebastiano. Giuseppe Landolfi Petrone – Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] ginnasiale a Cerreto Sannita. A 17 anni si trasferì a Napoli dove conseguì in scuole private la licenza liceale. Frequentò anche le scuole di alcuni giobertiani, ma fu decisivo l’incontro con i due maggiori esponenti dell’hegelismo: A. Vera e B. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – GIORDANO BRUNO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

FIORDA, Nuccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] al Futurismo, come autore cinematografico coltivò esperienze di vario tipo: dal cinema italiano a quello statunitense, dalla commedia sofisticata al western, dai film di Frank Capra a quelli di John Ford. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – TEATRO ALLA SCALA – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Nuccio (1)
Mostra Tutti

PIANESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANESE, Giuseppe Antornio CESARIS-DEMEI Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato [...] . Fu accademico d'Italia dal marzo 1932. Opere principali: Beiträge z. Ätiologie d. Carcinoms, Jena 1897; La tecnica delle autopsie, Milano 1911; Elementi di Anat. patol. gen., Napoli 1927. Con A. Tosti e V. Spinazzola pubblicò il Pensiero sannita. ... Leggi Tutto

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] 590. Nel 321 a. C. i due consoli Sp. Postumio Albino e T. Veturio Calvino si proposero di domare i Sanniti aprendosi la via attraverso il loro territorio per raggiungere direttamente dalla Campania gli alleati apuli e la colonia latina di Luceria. Da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali