Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] delle sue prime pubblicazioni, egli si dedicò anche agli studi demologici, intraprendendo nel 1980 una ricerca interdisciplinare nel Sannio beneventano, in cui coniugò gli interessi per l'organizzazione sociale a quelli per l'etnomedicina, temi che ...
Leggi Tutto
OPICI
Giacomo Devoto
. Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] del sec. V), riservando il nome di Oschi al periodo posteriore, al popolo risultante dalla fusione degli Opici con i Sanniti. L'etimo del nome è sconosciuto.
Sullo stesso piano degli Opici, popolazione di lingua indoeuropea, vanno messi a NO. gli ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] -731.
Dall'Età del Ferro al periodo sannitico: M. Bonghi Iovino, R. Donceel, La necropoli preromana di Nola, Napoli 1969; AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani dal VI sec. al I sec. a.C., Roma 1980; G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] grazie al ponte che fu detto “di S. Onofrio” dal nome di un vicino monastero; la via proveniente dall’alto Sannio entrava in città dopo aver raggiunto la pianura di contrada Cellarulo, presso la confluenza del Sabato nel Calore, attraverso il pons ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] porto di Termoli vi è importazione di legname dalla Dalmazia. Esistono centrali elettriche a Rocchetta al Volturno (15 mila kW), a Prato Sannita (8 mila kW), a S. Massimo (3 mila kW), a Oratino, ecc.
Fino al 1817, il Molise non aveva che tratturi e ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] 27 specie, delle quali nella nostra flora C. calceolus L. crescente nei boschi montani sulle Alpi e sull'Appennino sino al Sannio. Nella Russia e Siberia C. guttatum Sw. e C. macranthum Sw.; tutte le altre sono del Himālaya, Cina, Giappone e America ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , fu deferito alla Giunta di Stato, inviato a Gaeta e arruolato forzatamente come ufficiale del reggimento di fanteria Sannio. Fuggito nello Stato della Chiesa, in quel momento repubblica sotto l’influenza della Francia, venne catturato e rispedito ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di nota è anche l'Assunta, eseguita due anni dopo per la chiesa del Gesù della stessa città, ora nel Museo del Sannio, nella quale lo schema consueto della Vergine che sale al cielo circondata da un coro di angeli lasciando gli apostoli attoniti è ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] 1794 progettò con C. Lemaître, G. Spagnuolo e altri un grandioso piano insurrezionale che prevedeva un'azione nel Sannio e poi nella capitale, da realizzarsi non appena parte delle truppe borboniche fossero state inviate in Lombardia a sostegno ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] pp. 47-48, η. 33; J. Untermann, Literaturbericht italische Sprachen, in Glotta, LVII, 1979, p. 307; A. La Regina, Vastogirardi, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. Atti del Convegno, Isemia 1980, Roma 1980, pp. 281-282; F. Coarelli, A ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...