CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] dal 19 ag. 1724 al 3 ag. 1725 e poi ancora dal 26 nov. 1729 al 25 nov. 1730 tra i due sopraprovveditori alla Sanità.
Morì a Venezia nel 1734.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e un discreto rinnovamento nella classe dirigente, impegnandosi in un programma di riforme che prevedeva più spese per la sanità e l’educazione, mostrando in generale una maggiore sensibilità e attenzione ai diritti umani nel tentativo di mitigare il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 2005, ha ottenuto un secondo mandato, subentrandogli a seguito delle consultazioni tenutesi nel gennaio 2015 l'ex ministro della Sanità M. Sirisena. Non essendo riuscito a modificare la legge elettorale e a varare altre riforme costituzionali a causa ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] , le tre arti fondate sul disegno; nell’a. sono introdotti insegnamenti teorici e filosofici. Nel 1577 nasce a Roma l’A. di San Luca, il cui primo principe è F. Zuccari (1593) e nella quale è stabilita la pratica del disegno dal vero e di periodici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] comunità internazionale un percorso di riforme per rafforzare la struttura economica del Paese e migliorare il sistema scolastico e la sanità e il sistema scolastico; ciononostante nel 2014 la S.L. è stata colpita dall’epidemia di Ebola che ha ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ; riferendosi all'indicatore di sviluppo umano elaborato dall'ONU con l'aggiunta di altri parametri socio-economici (sanità, istruzione, urbanizzazione, ambiente), la F. si attesta, viceversa, nei primissimi posti. Il contributo dei singoli settori ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] . Secondo le stime effettuate nel 1992 dalla FAO (Food and agriculture organization) e dall'OMS (Organizzazione mondiale della sanità), 192 milioni circa di bambini di età inferiore a 5 anni presentano un'insufficienza di peso corporeo da attribuire ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] in porto questa linea, vide aprirsi una nuova stagione quale uomo di governo: il primo incarico fu quello di ministro della Sanità.
In tale funzione il M. si distinse per un provvedimento di grande impatto e popolarità: la vaccinazione antipolio di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] . fu diretta a una drastica riduzione degli investimenti nei settori dell'edilizia pubblica, dell'istruzione, dell'igiene e della sanità.
In questi anni, pur continuando l'attività didattica e di direzione della ricerca, il suo impegno maggiore venne ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] del C. non sembra scossa; lo troviamo infatti eletto nel 1582 provveditore sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso prestigio e nel 1584 provveditore all'Arsenale; oltre al già accennato rinnovo ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...