• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [2573]
Medicina [448]
Biografie [794]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] problemi, mai come oggi, sono di interesse internazionale. E mentre organizzazioni internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, presiedono e regolano le ricerche e le opere di igiene e di profilassi di interesse comune, contribuendo ... Leggi Tutto

LIPSCHÜTZ, Alejandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPSCHÜTZ, Alejandro Medico, nato a Riga il 28 agosto 1883. Libero docente di fisiologia presso l'università di Berna (Svizzera) dal 1915; professore di fisiologia nell'università di Dorpat (Estonia) [...] di Concepción (Chile) per il decennio 1926-36. Dal 1938 è direttore del reparto di medicina sperimentale della sanità pubblica chilena. Si è particolarmente occupato di oncologia sperimentale, per cui nel 1944 è stato insignito del premio C ... Leggi Tutto

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] la fama del F. si diffuse ulteriormente e l'11 apr. 1650 egli fu eletto, al posto dello zio Giambattista, protomedico alla Sanità. Ammesso al priorato del Collegio dei medici dal 1638, negli anni 1652 e 1671 esercitò l'incarico di priore. Proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIOTTI, Achille Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Achille Mario Francesco Morino Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile. Seguendo la vocazione paterna [...] di medicina di Torino. Entrata in guerra l'Italia, il D. si arruolò volontario, e fu dapprima sergente di sanità, quindi aspirante ufficiale medico. Ripresi quindi gli studi, conseguì la laurea nel 1920 e subito divenne medico interno dell'isfituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – STATI UNITI D'AMERICA – ANESTESIA PERIDURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] funzionale il più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (Organizzazione Mondiale della Sanità). Ha avuto la sua prima origine per il trattamento delle menomazioni dell'apparato locomotore, e quindi anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] ha portato all’eradicazione di questa malattia (l’ultimo caso è stato descritto nel 1977), l’Organizzazione mondiale della sanità nel 1988 ha selezionato la poliomielite come la successiva malattia da eradicare a livello globale. L’incidenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

farmaco

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] usare il termine medicamento. La produzione e il commercio dei f. sono, nell’interesse pubblico, soggetti a particolari limitazioni (➔ sanità). Inoltre gli art. 443 e 445 c.p. prevedono gravi sanzioni per chi commercia sostanze medicinali guaste o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA COMBINATORIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaco (5)
Mostra Tutti

igiene

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] , a individuare una persona come sana di mente; in realtà, i concetti di sviluppo psicologico, di equilibrio psichico, di sanità e di normalità si definiscono in relazione all’ambiente nel quale sono immersi e del quale sono espressione; anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MALATTIE INFETTIVE – TIFO ESANTEMATICO – SCHISTOSOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igiene (5)
Mostra Tutti

PETRAGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRAGNANI, Giovanni Claudio MASSENTI Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] a Siena e ultimamente a Catania. È stato rettore della università di Siena dal 1932 al 1935 e direttore generale della Sanità pubblica dal 1935 al 1943. Attualmente insegna presso l'Instituto de Nutriçao dell'Università a Rio de Janeiro. I suoi studî ... Leggi Tutto

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ?, Paris, PUF, 1987. F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999. Etica della vita, a cura di F. Compagnoni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996. L'etica del nascere, Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999, a cura di T. Wierdis, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali