• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [2573]
Medicina [448]
Biografie [794]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

ivermectina

Enciclopedia on line

Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività [...] antielmintica, insetticida, acaricida. Alla fine degli anni 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità ne ha promosso l’impiego su ampia scala per il debellamento di alcune malattie tropicali, quali la oncocercosi e la filariosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIELMINTICA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ivermectina (1)
Mostra Tutti

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] infermi di malattie che rientrano in una o più specialità ufficialmente riconosciute o determinate con decreto del ministero della Sanità; o. per lungodegenti; o. per convalescenti. Gli o., salvi i limiti derivanti dalla loro specializzazione o dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] dei farmaci di indurre f. è stata posta sotto il diretto controllo delle Nazioni Unite attraverso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L'OMS ha costituito un comitato formato da esperti sulla f. (Expert Committee on Drug Dependence) che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

TOSSICOMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSSICOMANIA Eugenio Paroli . Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] progressiva revisione negli ultimi decenni. Nella definizione datane nel 1950 dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), t. è uno stato d'intossicazione periodica o cronica prodotta dal consumo ripetuto di un farmaco. Le sue caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – RIFLESSO CONDIZIONATO – SOSTANZE PSICOTROPE – IPERSENSIBILITÀ – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOMANIA (7)
Mostra Tutti

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] d’azzardo patologico o malattia da gioco d’azzardo. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ritiene che circa 1,8 milioni di italiani siano a rischio di l. e stima che per un milione di loro questa sia già una vera malattia (dati al 2012). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI

salvavita

Enciclopedia on line

Medicina Nell’uso farmaceutico e sanitario, la qualifica di quei medicinali che sono ritenuti indispensabili per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (insulina per diabetici, cardiocinetici [...] l’insufficienza cardiaca, antidoti specifici per avvelenamenti acuti) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica senza contributo da parte dell’assistito. Tecnica In elettronica, nome commerciale dell’interruttore differenziale ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOCINETICI – INSULINA

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] 'a. r. porta gravi conseguenze, causando un aumento della mortalità e generando un importante incremento dei costi della sanità per degenze più prolungate, un numero maggiore di ricoveri, ricorso a terapie con antibiotici più tossici e più costosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. In alcuni stati, tra i quali anche l'Italia, i ministeri della Sanità hanno istituito capitoli di spesa per il problema sociale delle cardiopatie. Nel nostro paese è sorta una rete di circa 100 ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – STIMOLATORE CARDIACO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

SPALLICCI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPALLICCI, Aldo Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] Deputato alla Costituente, e senatore per la 1ª e 2ª legislatura della Repubblica, fu alto commissario aggiunto alla Sanità pubblica. Ha fondato e diretto le riviste Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920), di folclore romagnolo; attualmente dirige ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISTA – BERTINORO – NOVECENTO – PARMA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

GIGLIARELLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIARELLI, Raniero Andrtea Proietti Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] medicina all'Università di Perugia, entrò nell'Esercito presso la direzione di Sanità militare a Roma, dove, giovanissimo capitano, vinse, in collaborazione con il suo amico e collega C. Sforza, il concorso Riberi per ricerche sulla malaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali