VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] scuola privata nel Principato di Monaco, incarico che abbandonò l’anno successivo per partire come soldato nel corpo della Sanità. Ritornò a Chieri nel 1899; dopo essersi dedicato allo studio della filosofia e dopo un breve periodo di insegnamento ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] 1654. Mentre si trovava in Romagna, pubblicò un libro di Considerazioni […] con occasione di alcuni luoghi della Vita di San Guglielmo duca d’Aquitania (Cesena 1652): testo di argomento morale, ispirato alle opere di Virgilio Malvezzi e dei gesuiti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] 1938), pp. 365-374, 424-436; XIV (1939), pp. 4-26, 306-309; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, p. 1302; E. Pontiggia, San Carlo Borromeo e fra Paolo Bellintani (lettere inedite), in Brixia sacra. Memorie storiche della Diocesi di Brescia, n.s., XI (1976 ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] onore del G., XIII (1949), Suppl.; A. Della Porta, Incontri, I, Cava de' Tirreni 1976, pp. 77-80; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel Ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2ª guerra mondiale, Roma-Bari 1989, ad ind.; A. De Sio, La divina ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] prima della carestia che devastò Bergamo e l'Italia del Nord, e, subito dopo, in quanto membro di diritto dell'Ufficio di sanità, della peste che la seguì. Anch'egli fu colpito dall'epidemia, che lo risparmiò, ma uccise la giovane moglie. Cessato il ...
Leggi Tutto
deistituzionalizzazione
Renato Piccione
Paradigma teorico-pratico elaborato e utilizzato dal movimento italiano di psichiatria alternativa. Nato come critica del manicomio, è diventato ben presto critica [...] incerta l’origine e che è spesso costituito da quote di problemi scartati da altri apparati istituzionali (sanità, assistenza e giustizia) perché non perfettamente assorbibili. In altre parole, il problema psichiatrico è sofferenza mentale complicata ...
Leggi Tutto
Larn
s. m. pl. Acronimo di Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti.
• Non esiste un consumo di alcol accettabile? «Per i ragazzi la risposta è no ‒ dice l’esperto ‒. Per gli adulti i nuovi [...] Giornale, 22 giugno 2015, p. 18, Controcorrente) • «Un paio di mesi fa ‒ ricorda [Dario] Dongo ‒ l’Istituto superiore di sanità affermava con allarme che i bambini italiani assumono il 49% in più di grassi saturi di quanto indicato dalle tabelle Larn ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] stato eletto al Senato nelle liste dei Democratici di sinistra, ricoprendo l’incarico di presidente della Commissione igiene e sanità. Rieletto nelle liste del Partito democratico nel 2008, si è candidato alla segreteria di tale partito al congresso ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] , nella convinzione che la scienza potesse dare un insostituibile apporto alla lotta contro la fame nei paesi del Terzo Mondo, e intervenendo nel dibattito sugli OGM in loro difesa, schierato al fianco dell'allora ministro della Sanità U. Veronesi. ...
Leggi Tutto
⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] assistenza sanitaria nelle carceri e operare per il salvataggio in mare e il soccorso ai migranti, facilitando loro l'accesso alla sanità pubblica, coopera con le autorità sanitarie italiane nell'emergenza causata nel 2020 dalla pandemia di Covid-19. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...