Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] da 59 a 62,9 anni. A ciò ha contribuito in modo significativo l’aumento della quota di PIL destinata alla sanità, incrementata di quasi un punto, che ha portato la spesa totale al 2,6% (2012). Nonostante gli investimenti, la situazione, specie ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] vino genuino, di produzione nazionale, di sostanze aromatiche e amaricanti permesse dalle vigenti disposizioni per la tutela dell'igiene e della sanità pubblica, e avente contenuto in alcool e in zuccheri nei limiti seguenti: a) non meno del 15,5% di ...
Leggi Tutto
. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se [...] operanti anche in prima linea, in parte rimanendo addetti alle diverse formazioni sanitarie, ospedali e ospedaletti da campo, sezioni di sanità, ecc. Alcuni stati, come la Spagna, la Polonia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti d'America, hanno tipi di ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] i prezzi dei farmaci per i regimi di seconda linea rimangono inaccettabilmente alti per molti Paesi). L’Organizzazione mondiale della sanità ha basato le linee guida di trattamento per i contesti con risorse limitate su formulazioni semplici e su un ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] motivo più pressante è che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi e per molti settori (pensioni, sanità) implicazioni dirette sul debito pubblico. Quindi il vincolo europeo è destinato a influenzare per questa via le politiche nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il disastro di un trasferimento forzato al Nord. L’ISS era stato creato nel 1934, sotto il nome di Istituto di sanità pubblica (mantenuto fino al 1941), e fin dal 1935 ne era diventato direttore Marotta, uomo competente e potente, capace nello stesso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 75 s., 151, 186, 188; L. Duranti, Le carte dell'Archivio della congregazione di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, p. 460, n. 21; C. Ginzburg ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] la guerra franco-prussiana ed ebbe cosi l'opportunità di prestare la sua opera con la Croce rossa al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: per il servizio reso nella cura dei feriti ottenne una decorazione dal re di ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] e dallo scienziato interessato allo studio dei meccanismi fisiopatologici. Il gruppo di esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), riunitisi a Roma nel 1979 per fissare i criteri di nomenclatura e diagnosi della cardiopatia ischemica ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] , in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, IX (1903), pp. 154-160 e in Riv. d’igiene e sanità pubblica, XIV (1903), pp. 404-410; Sull’origine e funzione dei corpuscoli di Hassal, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...