clanistico
agg. Legato agli interessi di un gruppo che prevalgono su quelli di un’intera collettività.
• fra l’invettiva di quello scrittore francese ‒ «Famiglia. Io ti odio!» ‒ e le degenerazioni clanistiche [...] per questo più vero: la «narrazione» vendoliana riesce a stento a coprire la realtà della lottizzazione nella sanità pugliese, il «territorio» leghista non ha impedito la degenerazione familistica e clanistica dei suoi vertici, (Pierluigi Battista ...
Leggi Tutto
rete ambientale
réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] ENEL, FORMEZ, Gestore dei servizi elettrici, Parchi italiani, IPI, Istituto di promozione industriale, ISS, Istituto superiore di sanità), le agenzie per la protezione dell'ambiente (ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ...
Leggi Tutto
perequazione
Attività amministrativa tesa a eliminare una discriminazione o uno svantaggio di natura fiscale, giuridica o pensionistica.
La locuzione p. tributaria individua la l. 25/1951, che ha riformato [...] ha progressivamente ridotto i trasferimenti pubblici alle Regioni; per garantire il mantenimento dei servizi pubblici essenziali (sanità, assistenza, trasporto pubblico locale) è stato previsto un fondo di p. alimentato dalla compartecipazione al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] elevato rispetto alla media nazionale e quello di mortalità più basso.Le condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono molto avanzate, benché non manchino ampie sacche di disagio socioeconomico e le sperequazioni di reddito siano piuttosto ...
Leggi Tutto
SBN Sigla di Servizio Bibliotecario Nazionale, rete delle biblioteche italiane promossa, dal 1986, dal ministero per i Beni culturali e ambientali con la cooperazione delle regioni e del Ministero dell’Istruzione [...] information system) con i dati relativi ai cataloghi delle biblioteche della Camera dei deputati, dell’Istituto superiore di sanità e dell’ENEA; Anagrafe biblioteche italiane, che contiene informazioni su oltre 13.000 biblioteche. L’indice SBN è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] IT (Information Technology), la ricerca e lo sviluppo, nonché la sanità e i servizi sociali, hanno avuto una forte espansione. Più il Michael H. de Young Memorial museum (2005) a San Francisco, l’ampliamento del Walker art center (2005) a ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] all'AEC (Atomic Energy Commission) per l'energia nucleare, il 7% all'HEW (department of Health, Education md Welfare) per la sanità e il rimanente 6% ad altri centri minori. Questi enti usano solo un quinto dei fondi per svolgere ricerche in proprio ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] uova. Dopo la deposizione può vivere ancora una settimana circa, più o meno, a seconda delle sue condizioni di sanità, dell'ambiente, della temperatura, ecc.; altrettanto può dirsi dei maschi.
In pratica, per la filatura della seta, bisogna impedire ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] gli interventi della federazione italiana e di quella europea nel richiedere alle società sportive alcune garanzie di sanità finanziaria per consentire l'accesso alle competizioni o in qualche caso addirittura per continuare a esistere come ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] di anni 21, gl'inabilitati, gl'interdetti (legali o giudiziali) e tutti coloro per cui si possa provare lo stato di non sanità di mente al tempo della donazione (articoli 1052 e 763), sicché, se tutti coloro che non sono capaci di testare sono pure ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...