LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] la laurea nel settembre 1870. Subito dopo, chiamato ad assolvere gli obblighi di leva, superò, presso il Comitato di sanità militare di Firenze, il relativo concorso come medico di battaglione: ammesso a prestare servizio stabile nell'esercito, dopo ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] , 9v, 15v; 13, c. 113v; 14, c. 113v; Elezioni alla Quarantia civil nuova, reg. 1, c. 32v; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 849 (22 genn. 1619); Arch. privato Correr, regg. 23 (14 gennaio - 9 ott. 1615), 256 (24 sett. 1599 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] , regg. 7, cc. 97, 107; 8, cc. 40, 51, 75, 165, 166; 9, cc. 2v, 58v, 72, 79v, 81v, 170; Provveditori alla Sanità, Necrologi, b. 848; Miscell. Notai diversi, bb. 48, n. 237; 67, n. 162; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 829 (=8908 ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876, p. 47, n. 124; Il primo processo per San Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 185-6, 265-266; II, pp. 225 ...
Leggi Tutto
SPERINO, Casimiro
Luca Tonetti
– Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca.
Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] oculistica all’Università di Torino (r.d. 18 dicembre 1859). Nella veste di membro ordinario del Consiglio superiore della sanità (25 gennaio 1860) e poi di ispettore capo del Servizio di igiene pubblica, riorganizzò i servizi sanitari dell’annesso ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] di igiene veterinaria. Scoppiato il conflitto mondiale, il G. vi prese parte in zona di operazioni nella 7a Sezione di sanità dal maggio 1915 al maggio 1917, quindi fino all'agosto 1919 presso l'ospedale contumaciale di Piacenza e a Fiorenzuola d ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] dal 1886 al 1888. Fu inoltre presidente dell'Accademia medica di Roma e vicepresidente del Consiglio superiore di sanità.
Autore di numerosi scritti di medicina teorica, pubblicò anche interessanti osservazioni di casi clinici; tra queste meritano di ...
Leggi Tutto
GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] ottica sono stati promossi investimenti aggiuntivi nei settori dell’agricoltura, dell'industria, dei trasporti, dell'istruzione, della sanità rurale e urbana, e la costruzione di infrastrutture (strade e aeroporti). Sulla base dei dati rilevati nel ...
Leggi Tutto
invecchiamento attivo
loc. s.le m. Stile di vita finalizzato a mantenere attivi il corpo e la mente in età avanzata.
• il presidente del Consiglio Mario Monti ieri è tornato a sottolineare che il servizio [...] di nuovi processi produttivi anche sperimentali». (B. Ga., Sole 24 Ore, 4 marzo 2014, p. 35, Imprese e territori) • «Nella sanità si stima che l’aumento dell’età pensionabile renda il 20% dei dipendenti inadatti alla mansione che stanno svolgendo ...
Leggi Tutto
sigaretta elettronica
sigarétta elettrònica locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico alimentato a batteria, per l’inalazione di vapore contenente nicotina, generato dall’aspirazione; è costituito da [...] non usare la s. e. a causa degli elevati livelli di nicotina contenuti, mentre nel 2013 il ministero della Sanità ha promosso un’indagine sanitaria per fare chiarezza su questo dispositivo. Considerata la diffusione del prodotto sul mercato (nel 2012 ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...