• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] prima diagnosi in Italia, al 31 dicembre 2008, sono stati notificati al Centro operativo AIDS, attivo presso l’Istituto superiore di sanità a Roma, 60.346 casi cumulativi di AIDS. Di questi, oltre il 7% è rappresentato da stranieri. L’età mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] integrazione tra il pediatra e lo specialista in cure palliative. Nel documento in cui l’Organizzazione mondiale della sanità definisce le cure palliative si trova anche una declinazione dei principi ispiratori alla base di tale approccio e delle ... Leggi Tutto

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] i beni inculti o sopra le spese superflue, il conte a Zara, il luogotenente a Udine, il sopravveditore alla Sanità -,i reggimenti di Terraferma connotano il suo profilo politico-amministrativo, cui è, invece, estranea la componente della esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] (cui aveva già dedicato un altro poemetto in ottave, che appunto La Moda s'intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) presentano una satira della società contemporanea che, pur mordace, ha toni di umana simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] militare di leva nel periodo gennaio 1929 - luglio 1930, dapprima come allievo ufficiale medico nella scuola di applicazione di sanità militare e poi come sottotenente medico di complemento presso il distretto di Messina, il F. seguì a Roma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regione geografica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regione geografica Claudio Cerreti Dividere lo spazio Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] dalla Costituzione italiana, che hanno capacità politiche e amministrative in vari campi della vita collettiva (sanità, scuola, protezione dell’ambiente). Le regioni amministrative hanno limiti territoriali stabiliti, competenze precise, un capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – ARCIPELAGO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione geografica (5)
Mostra Tutti

VENIER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] l’ammonimento sortì il suo effetto perché da allora la carriera di Venier conobbe un nuovo impulso e fu eletto provveditore alla Sanità il 24 marzo 1578 e poi, il 1° gennaio 1579, avogador di Comun. In tale veste, a fine anno si dimostrò sostenitore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – CONSIGLIO DEI DIECI – PAPA CLEMENTE VIII

CECCARELLI, Galeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Galeno Mario Crespi Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] a dimettersi. Allo scoppio delle ostilità il C. fu chiamato alle armi e inviato in zona di operazione. Aggregato alla direzione di sanità del XX corpo d'armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – OCCUPAZIONE NAZISTA – RESEZIONE GASTRICA – BERNARDINO LOTTI – CARDIOCHIRURGIA

CALISSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSANO (Calizzano), Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] 1501 fu ufficiale di Misericordia, nel 1502 membro dei Sindicatores; nel 1503 è anche ufficiale dei Censori e del Magistrato di sanità, cui è rieletto nel 1504, mentre la città è colpita dalla peste. Durante i disordini popolari del 1505, che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

xing

Dizionario di filosofia (2009)

xing Termine cinese solitamente tradotto come «natura» e derivato da sheng che significa «vita», «nascere», «far nascere», «produrre». Xing può anche semplicemente indicare la «natura umana», da cui [...] integra la propria vita» (quan sheng) o la «propria natura (quan xing), accentuando così soprattutto gli aspetti della sanità e della longevità. All’attività corporea, e in partic. alla vita sensitiva ed emotiva, allude inequivocabilmente sheng, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali