• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

CECONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECONI, Angelo Arnaldo Cantani Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] poi come consulente di corpo d'armata col grado di maggior generale, e fu decorato con medaglia d'argento dalla Sanità pubblica per servizio di guerra. Salvo l'interruzione del periodo bellico, il C. si dedicò esclusivamente alla ricerca scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – TIFO ESANTEMATICO – SPILIMBERGO – REUMATISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI, Angelo (2)
Mostra Tutti

gettito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gettito Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] maggiore di settori, come l’istruzione (scuole e insegnanti, specie per quelle elementari obbligatorie), la sanità (ospedali, medici, prevenzione sanitaria) e la previdenza (sostegno alle categorie sociali svantaggiate), iniziando a configurare ... Leggi Tutto

spesa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

spesa pubblica spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] della spesa primaria, cioè al netto di quella per interessi, riguardano (dati relativi al 2011): la spesa previdenziale (20,4%), la sanità (7,4%), l’istruzione (4,4%), l’ordine pubblico (2%) e la difesa (1,5%). In merito alla politica distributiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spesa pubblica (2)
Mostra Tutti

ALAIMO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio Roberto Zapperi Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] fu nominato consultore protomedico, e per varie volte in seguito consultore del pretore di Palermo e deputato alla sanità pubblica. Fu uno dei fondatori della palermitana Accademia degli latrofisici, della quale poi fu "principe" per quattro volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amiciziocrazia

NEOLOGISMI (2018)

amiciziocrazia s. f. (iron.) L’esercizio del potere fondato sui rapporti di amicizia, dello scambio di favori. • La Politica potrà riaffermarsi solo se sarà data la possibilità ai cittadini di essere [...] Pordenone) • Il capogruppo del Partito dei Siciliani-MpA all’Ars, Roberto Di Mauro, dichiara che «sulle nomine dei manager della sanità il Governo della Regione da un lato smentisce se stesso e dall’altro conferma che al di là degli spot televisivi e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI SICILIANI-MPA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CLIENTELISMO – MERITOCRAZIA – F. L

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] distanze e tempi di comunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, OMS, ONU, Università. Un ulteriore settore di applicazione delle tecniche della t., che ha ormai raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

IRĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] . L’accesso all’acqua potabile e la disponibilità giornaliera di calorie si mantengono su standard elevati, mentre la spesa per la sanità si è quasi dimezzata negli ultimi anni. Notevole, invece, la spesa per l’istruzione, pari al 3,7% del PIL (2013 ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAHMOUD AḤMADĪNEJĀD – MOHSEN MAKHMALBAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRĀN (18)
Mostra Tutti

MOSCATI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCATI, Pietro Mario Menghini Uomo politico e scienziato, nato a Milano il 15 giugno 1739, morto ivi il 19 gennaio 1824. Ancor giovanissimo fu nominato professore all'università di Pavia e nel 1772 [...] chiamato a far parte della Consulta di stato, ebbe la direzione generale della pubblica istruzione, la presidenza del magistrato di sanità, infine la nomina al senato. Nel 1802 aveva assistito ai comizî di Lione, riportandone la nomina a membro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] alcun provvedimento del genere. Il reato su indicato (collocato nel titolo decimo del codice fra i delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe) trova la sua norma nell'art. 552. Si tratta, evidentemente, di un reato di pericolo per la cui ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CASTRAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

MIRIVILIS, Stratis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης) Filippo Maria PONTANI Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892. L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] icastica, dall'altro la crudezza delle rappresentazioni, il lucido sarcasmo e lo squallido sconforto non valgono a uccidere una miracolosa sanità di giovinezza e una sorta di lirico dionisismo. Da tali aspetti dell'ispirazione e dell'arte del M., qua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali