ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] anche altrove, in varie diocesi d’Italia.
Tra il 1961 e il 1963 fu relatore ai Convegni nazionali della DC a San Pellegrino Terme, da lui promossi.
Nel 1962 andò a Washington per il V Congresso mondiale di sociologia dell’International sociological ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] un cappuccino, il padre Paolo Bellintani da Salò; richiamandosi a questo precedente, i magistrati del tribunale di Sanità si rivolsero al commissario provinciale dell'Ordine, affinché designasse un confratello atto a ricoprire il poco ambito ufficio ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] volontario allo scoppio del conflitto, prese parte alle operazioni belliche come tenente e poi capitano del corpo della Sanità veterinaria. Catturato il 9 nov. 1917 durante il combattimento di Monte Selis in Val Medusa, presso Pordenone, e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] tempo "maître de recherche" presso l'École de médecine di Parigi e consulente, a Roma, dell'Istituto superiore di sanità. Reintegrato nel ruolo al termine della guerra, riprese pienamente la sua attività di didatta e di ricercatore.
Geniale cultore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] biblioteca e la quadreria del palazzo di S. Polo venduti all'incanto nel 1808.
La sua azione politica, nel tribunale di Sanità e più tardi nel governo, risentì spesso di un clima di rivalsa, a volte di "personale vendetta", nei confronti dei vecchi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] civile; nel 1546 fu auditore nuovo, nel 1548 giudice del Proprio, nel 1554 provveditore sopra i Banchi e poi provveditore alla Sanità: ed è appunto per tale carica che a lui e ai suoi colleghi Míchelangiolo Biondo dedicò nel 1555 un suo opuscolo ...
Leggi Tutto
Kirchner, Nestor Carlos
Kirchner, Nestor Carlos. – Politico argentino (Rio Gallegos 1950 - El Calafete 2010), presidente della Repubblica dal maggio 2003 al dicembre 2007. Esponente della sinistra socialdemocratica [...] dello Stato nell’economia, sia con aiuti allo sviluppo imprenditoriale sia con investimenti nei settori dell’istruzione e della sanità. Alle misure di carattere economico si sono accompagnati atti dal forte valore politico e simbolico, volti anche a ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] disciplina degli a. per sostanze alimentari è contenuta nel decreto 209/27 febbraio 1996, emanato dal ministero della Sanità, con successive modifiche. Tale decreto regolamenta le condizioni d’impiego di tutti gli a. consentiti nella preparazione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] avviata durante il primo mandato, per le conseguenze sociali dei tagli apportati alle spese per l'istruzione e la sanità, nonché per gli effetti sull'opinione pubblica del coinvolgimento di alcuni ministri e parenti dello stesso presidente in episodi ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] (oleificio, birrificio), tessile e meccanico, oltre alla manifattura di tabacco e alla lavorazione di materiali da costruzione e del legno. È sede di università e ospita l’Ufficio regionale per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...