• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] a Torino, dove entrò alla fine del ginnasio. Terminati gli studi liceali, nel 1912 iniziò a prestare servizio militare in sanità. Alla fine della prima guerra mondiale fu insignito della medaglia d’argento al valore militare per una azione eroica ... Leggi Tutto

MISEROCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEROCCHI, Enrico Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rico MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani. Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] , fruì di una licenza di convalescenza durante la quale non cessò tuttavia del tutto l’impegno clinico. Restò nella Sanità militare fino al settembre 1947, dopo cinque anni di attività nel reparto neurochirurgico del Centro mutilati di Milano, dove ... Leggi Tutto

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Ignazio Lai Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] in medicina. Nel 1854 fu richiamato in servizio nella sanità militare e assegnato come medico di battaglione a Genova, fino al 1885-86; nel 1867 ebbe l'incarico di medico della sanità marittima; dal 1884 al 1888-89 fu preside della facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siamo tutti malati mentali

Il Libro dell'Anno 2013

Francesco Barale Siamo tutti malati mentali La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] descrittiva ma solidamente basata sui ‘progressi delle neuroscienze’, oltre che sulle evidenze cliniche e i bisogni di sanità pubblica. ‘Nuova fondazione’, dunque, ma anche capovolgimento delle scelte sviluppate dall’APA nei tre decenni precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DISTURBO DI ASPERGER – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siamo tutti malati mentali (2)
Mostra Tutti

terapia del massaggio

Dizionario di Medicina (2010)

terapia del massaggio Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] nel caso dei bambini pretermine. Effetti del massaggio sui neonati pretermine Secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità, i bambini pretermine sono i nati prima della 37a settimana di gestazione. Il numero di bambini pretermine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE DELLA CRESCITA – NEONATI PRETERMINE

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] oggettiva ai temi dell’equità e della giustizia distributiva nell’assegnazione di risorse tecnologiche avanzate per la sanità. Robotica e chirurgia. – Un sistema robotico può ricoprire vari ruoli funzionali in sala operatoria. Anzitutto, può fornire ... Leggi Tutto

H5N1

Lessico del XXI Secolo (2012)

H5N1 – Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] per l’uomo, con 18 casi di infezione rilevati a Hong Kong, sei dei quali mortali. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, a livello mondiale, tra il 2003 e metà marzo 2012, sono state infettate circa 596 persone, con una mortalità di ... Leggi Tutto

clanismo

NEOLOGISMI (2018)

clanismo s. m. Prevalenza degli interessi di un gruppo su quelli di un’intera collettività. • Ségolène [Royal] (alla quale ha fatto eco un altro sconfitto delle presidenziali, François Bayrou ‒ «[Nicolas] [...] facendo intravedere, a generazioni che non hanno mai conosciuto la normalità e la pace, un’inizio di amministrazione normale: dalla sanità alla scuola, dall’illuminazione alle pensioni. (Unità, 30 novembre 2011, p. 34, Mondo) • Per dare voce a chi l ... Leggi Tutto
TAGS: ONG

cencellismo

NEOLOGISMI (2018)

cencellismo s. m. Tendenza a spartire le cariche pubbliche sulla base del peso elettorale dei diversi partiti o correnti politiche, nota anche come Manuale Cencelli, perché ispirata da Massimiliano Cencelli, [...] nel Terzo polo (cui vengono attribuiti i ministeri degli Esteri, dell’Istruzione e dell’Interno), nel Pd (il ministro della Sanità è una cosa sola con Rosy Bindi) e un po’ (ma meno di quanto sperassero) nell’area culturale cattolico-vaticana ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – SILVIO BERLUSCONI – MARIO MONTI – CAMPANIA – PDL

bioriassorbibile

NEOLOGISMI (2018)

bioriassorbibile (bio-riassorbibile), agg. Che si riassorbe o si decompone in modo naturale. • Gli stent, le retine che riaprono i vasi sanguigni chiusi, e che se usate nelle coronarie salvano il cuore [...] per il trattamento della malattia coronarica, frutto della ricerca Abbott. (Sarina Biraghi, Tempo, 10 ottobre 2012, p. 22, Speciale Sanità). - Composto dal confisso bio-3 aggiunto all’agg. riassorbibile. - Già attestato nel Corriere della sera del 18 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RETINA – STENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali