• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] reparto della medicina politica (leggi fisiologiche della fatica; patologia e clinica e igiene del lavoro; infortunistica) destinato alla sanità e all'elevamento della classe lavoratrice; 4. la pedagogia. Cenno storico. - Era data anche fra noi come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

LARREY, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LARREY, Dominique-Jean, barone Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria [...] des membres à la suite des coups de feu, ecc. (compilata fin dal 1797); dal 1805 ispettore generale di sanità delle armate, partecipò alle campagne di Germania, Austria, Spagna, Russia; fu anche ferito e fatto prigioniero. Caduto Napoleone I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARREY, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] , La medicina a Milano..., ibid., XVI, ibid. 1962, pp. 974 s. e 981 s.; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 361; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] ecclesiastica. Fu battezzato col nome di Paolo Marcello Maria il 14 ag. 1753 nella chiesa di S. Maria della Sanità dei carmelitani scalzi, essendo padrini il patrizio Marcello Durazzo e la dama Barbara Durazzo Brignole. Compì i suoi studi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORUS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORUS, Giuseppe Alba Veggetti ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat. Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] delle lezioni di Bourgelat e di Filippo Chabert. Di grande interesse sono anche le Relazioni inviate al magistrato alla Sanità, che riportano le diagnosi formulate in base agli esami autoptici e i rimedi curativi e preservativi prescritti. Dotato di ... Leggi Tutto

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Laura Carotti – Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti. L’ambiente [...] Camera dell’armamento e masser alla Zecca dell’oro, attese alla rifabbrica del palazzo ducale, fu provveditore alla Sanità, podestà di Bergamo, podestà e capitano di Rovigo, magistrato fiscale, luogotenente della Patria del Friuli, capitano di Verona ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – LUDOVICO BOCCADIFERRO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GALEAZZO FLORIMONTE – FRANCESCO DE’ VIERI

vaccinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaccinazione Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] specifici, numerose malattie batteriche, ma soprattutto virali, possono essere controllate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato ufficialmente eradicato il vaiolo nel 1980, grazie a campagne internazionali associate all’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinazione (4)
Mostra Tutti

internalizzare

NEOLOGISMI (2018)

internalizzare v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne. • L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] 26 marzo 2008, p. 5, Primo piano) • «Già nella manovra di Bilancio vogliamo dare segnali chiari sia sui temi della sanità che sulla razionalizzazione delle nostre aziende: per questo ci sarà la decisione di chiusura dell’Asp, le cui funzioni saranno ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – CAMPIDOGLIO – ROMA

Pelevin, Viktor Olegovic

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pelevin, Viktor Olegovic Pelevin, Viktor Olegovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1962), tra i più carismatici della generazione post-sovietica. Ingegnere elettromeccanico, cultore di filosofie orientali [...] esistenziale accomuna Čapaev i Pustota (1996; trad. it. Il mignolo di Buddha, 2001), dove i confini tra follia e sanità mentale svaniscono, e Zeltaja strela (1993; trad. it. La freccia gialla, 2005), il cui protagonista è l'unico dei passeggeri ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – ZANZARE – RUSSIA – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelevin, Viktor Olegovic (2)
Mostra Tutti

RAIMUND, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMUND, Ferdinand Giovanni A. AIfero Attore e poeta drammatico, nato a Vienna il 1° giugno 1790, morto a Pottenstein il 5 settembre 1836. Di povera famiglia, fu messo a garzone da un confettiere; ma [...] solleva a dignità d'arte. Venuto dal popolo e intimamente con questo congiunto, egli ne conserva la freschezza, l'ingenuità, la sanità: fantasia e realismo si fondono in lui in una nota schiettamente umana: le sue fate, i suoi dei si avvicinano alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMUND, Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali