• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

GUINEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUINEA. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 [...] l’epidemia di Ebola. La gravità della situazione, inizialmente sottovaluta sia dal governo locale sia dall’Organizzazione mondiale della sanità, esplose in tutta la sua gravità alla fine dell’anno, quando il contagio si era ormai esteso ai Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – ALPHA CONDÉ – CONAKRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

CORNARO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Discendente dell'illustre famiglia dei Corner, Luigi (Alvise) C. amò negli ultimi tempi di sua vita crescersi gli anni; ma è certo che nacque a Venezia nel 1475 e morì a Padova l'8 maggio 1566. Si dedicò [...] C. non fosse stato anche un appassionato e deliziosamente ingenuo apostolo della vita sobria. Ad essa egli doveva la sanità riacquistata a 40 anni, dopo molte sofferenze; ad essa la gioconda longevità: la raccomanda perciò agli uomini in un trattato ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PARIGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] nella l. cost. 18.10.2001, n. 3, che ha attribuito alle regioni la potestà legislativa concorrente in materia di sanità e di istruzione. Per effetto della combinata interazione di questi due fattori causali, negli anni a seguire la materia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] si dimise nel successivo ottobre; nel settembre dello stesso anno fu nominato anche capo del laboratorio della scuola di sanità pubblica, istituita da L. Pagliani. Chiamato nel 1892 dalla facoltà medica dell'università di Pisa alla cattedra di igiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA

GRILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] . Nel 1879 il padre, per facilitarne l'ammissione ai corsi universitari, lo fece entrare nell'esercito, nella 9ª compagnia di sanità di Bologna, ma il periodo di ferma in qualità di infermiere recluta presso l'ospedale militare si rivelò più lungo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] Napoli, incarico che lasciò temporaneamente dopo soli quattro anni: nel 1895, infatti, fu chiamato alla direzione generale della Sanità pubblica, dalla quale, in seguito alla caduta del governo Crispi, era stato allontanato L. Pagliani. Tuttavia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONOMINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMINI, Giulio ** Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] , per la vaccinazione antitubercolare, per le ricerche sugli ultravirus. Fondò inoltre tre scuole di specializzazione: in igiene e sanità pubblica, in igiene e medicina scolastica, in igiene, tecnica e direzione ospedaliera. Socio di numerose società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

home-restaurant

NEOLOGISMI (2018)

home-restaurant (home restaurant), loc. s.le m. inv. Ristorante domestico, che offre pasti a pagamento in una casa privata. • La curiosità di mettere il naso negli spazi altrui, altrimenti inaccessibili, [...] . Gli spazi non sono solo case private, ma luoghi insoliti come una chiesa barocca o una grotta di tufo nel rione Sanità. (Donatella Bernabò Silorata, Repubblica, 4 dicembre 2014, Napoli, p. XV) • La passione per la cucina da una parte e la necessità ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – ROMA – TUFO

out of pocket

NEOLOGISMI (2018)

out of pocket loc. agg.le inv. Di tasca propria, a proprie spese. • va detto che la fetta di spesa privata è nella maggioranza dei casi (l’82,4 per cento) «out of pocket», interamente a carico di chi [...] ) • Dati alla mano, in due anni è aumentata di 80 euro a persona la spesa «out of pocket» destinata alla sanità, cioè quella pagata dagli italiani di tasca propria e non rimborsata dal servizio sanitario nazionale. (Marco Zappa, Giornale d’Italia, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA

telemedicina

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemedicina s. f. – Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche sia in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e [...] telematiche internazionali che, annullando distanze e tempi di comunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, Organizzazione mondiale della sanità, Nazioni Unite, università. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali