• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

bolla formativa

NEOLOGISMI (2018)

bolla formativa loc. s.le f. Difficoltà del mercato del lavoro ad assorbire l’elevato numero di studenti che completano il loro percorso formativo. • Elena Monticelli, 25 anni, fuorisede da Brindisi, [...] emigrare». (C. Z., Repubblica, 1° febbraio 2013, p. 22) • Il numero chiuso è funzionale al ridimensionamento della sanità pubblica, alla precarizzazione delle professioni mediche e, in generale, di quelle intellettuali. Questa misura non è dunque il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – BRINDISI – ROMA

De Filippo, Eduardo

Enciclopedia on line

De Filippo, Eduardo Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla [...] numero uno (1951), Mia famiglia (1953), Bene mio, core mio (1956), Sabato, domenica e lunedì (1959), Il sindaco del rione Sanità (1960), L'arte della commedia (1964), Il contratto (1967), Il monumento (1970), Gli esami non finiscono mai (1973); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippo, Eduardo (6)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per i servizi (e. scolastica e universitaria, per la sanità, per il commercio, amministrativa, per il culto, socio- , Tecnologia nell'edilizia scolastica, Napoli 1971. edilizia per la sanità: P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 2°, Torino 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

LERCARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARO, Giacomo Giuseppe Battelli Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] dell'Italia e l'eventuale chiamata alle armi, svolse in effetti il servizio militare tra il 1916 e il 1918 come soldato di sanità. Il ministero sacerdotale si aprì a fine 1918 con mansioni minori presso il seminario genovese. Dal 1923 il L. assunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – VITTORINO DA FELTRE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Giuseppe Alessandro Porro Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] V.L. Brera a G.A. Ruggieri -, cominciò subito a esercitare la medicina pratica, facendosi ben presto valere: medico di sanità nel sestiere di Cannaregio già nel 1819, ebbe poi gli incarichi di medico presso due fra le più importanti istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERI, Giovanni ** Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] di clinica pediatrica. Durante la sua permanenza a Cagliari, fu preside della facoltà di medicina, membro del Consiglio superiore di sanità e, durante la prima guerra mondiale, consulente medico di corpo d'armata per la Sardegna. Dopo la guerra fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dearsenificazione

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificazione s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza. • L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] di dearsenificazione o di attivare una nuova fonte di captazione. (Stampa, 11 dicembre 2009, p. 53) • l’Istituto Superiore di Sanità precisa che i dati sull’arsenico nell’acqua in alcuni comuni del Lazio «se da un lato sono un’indicazione netta della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – IGNAZIO MARINO – ALTO VERBANO – CLASS ACTION – CAMPIDOGLIO

Gózzi, Gasparo

Enciclopedia on line

Gózzi, Gasparo Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi [...] veneto, in cui le doti del suo temperamento (arguta osservazione della vita e degli uomini, equilibrio e buon senso, sanità morale, amore della tradizione, non chiuso, però, come nel fratello Carlo, all'accoglimento di quel che di buono ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHIGLIONE – RETORICA – VENEZIA – GESUITI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gózzi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Sadun, Raffaella

Enciclopedia on line

Economista italiana. Laureata in Economia politica all’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un Master in Economia presso l’università Pompeu Fabra di Barcellona e un dottorato in Economia presso [...] delle scelte manageriali, e le loro implicazioni per le prestazioni organizzative nel settore privato e pubblico, incluse la sanità e l’istruzione. Nel 2020 è stata nominata membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA POLITICA – BARCELLONA – ROMA

TELEMEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMEDICINA Sergio I. Magalini La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] sperimentale di teleconsulto, denominato TELECOS (TELEConsulto OSpedaliero), fu avviato nel 1985 dal ministero della Sanità. Il sistema coinvolgeva tre regioni distribuite strategicamente sul territorio nazionale: Friuli-Venezia Giulia, Marche ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – INFORMATICA MEDICA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMEDICINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali