• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Fumagalli Carulli, Ombretta

Enciclopedia on line

Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] per la coalizione di centrodestra, è stata Sottosegretario all’Interno nel secondo governo D’Alema (1999-2000) e alla Sanità (2000-01) nel secondo governo Amato. Nel 2003 è stata nominata Accademico Pontificio presso la Pontificia accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – CENTRODESTRA – SENATO

GIUMAYYIL, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIUMAYYIL, Pierre Paolo MIGNANTI Uomo politico libanese, maronita. Giovanissimo, nel novembre 1936 (esercitava la professione di farmacista, e si era distinto come sportivo) fondò il movimento delle [...] il 14 ottobre 1958 con il compito di riappacificare gli animi, come vicepresidente del Consiglio e ministro dei Lavori Pubblici, della Sanità, dell'Educazione e dell'Agricoltura. Nel rimpasto effettuato nel giugno 1959 conservò i portafogli della ... Leggi Tutto

SERATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERATTI, Francesco Orsola Gori Pasta – Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] ’Asburgo Lorena (1765-90), poi nell’aprile del 1784 secondo direttore della Segreteria di Stato e soprintendente agli affari di sanità e consigliere di Stato. Collaborò a stretto contatto con il granduca; ogni giovedì il Consiglio di Stato si riuniva ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] Arturo Martini, Fausto Pirandello con il padre Luigi. Nel 1924-25 il C. compì il servizio militare a Firenze (in sanità). Nel 1926 tre sue opere vennero accolte dalla giuria della Biennale di Venezia (da questo momento la sua partecipazione a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] analiticamente la conformazione, i rapporti, la struttura e lo sviluppo dei diversi organi del corpo, in stato di sanità, sistema per sistema; si dice macroscopica se limita le sue osservazioni alle strutture visibili a occhio nudo, microscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore appartenente a una casata di scultori e pittori oriundi di Venezia, attivi in Abruzzo sin dal sec. XII. Firmò un grande affresco con S. Cristoforo nel lato meridionale del duomo di Guardiagrele, [...] e quattro scene della sua vita nella chiesa parrocchiale di Montignano presso Teramo e una Madonna di proprietà del Barone di Sanità a Sulmona. Il D. altri non è, probabilmente, che quell'Andrea da Lecce, cui furono affidati nel 1450 certi affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ISOLA DEL GRAN SASSO – BENOZZO GOZZOLI – DUOMO DI ATRI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

RHO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

RHO, Filippo Generale medico della R. Marina, nato a Chieri il 20 febbraio 1856, morto a Pecetto (Torino) il 27 luglio 1935. Laureatosi a Torino in medicina, entrò nella R. Marina come medico di 2ª classe [...] di quella città. Raggiunse il grado di maggior generale nel 1913 e di tenente generale nel 1915. Ispettore di sanità militare marittima durante la guerra, organizzò brillantemente tutti i relativi servizî in Italia e all'estero; e conservò tale ... Leggi Tutto

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] di sussidiarietà e definizione delle materie e dei compiti, in Comuni e funzione amministrativa, a cura di G. Clemente di San Luca, Torino 2007, pp. 179-235. F. Migliarese Caputi, Diritto regionale e degli enti locali, Torino 2008. P. Aimo, Stato ... Leggi Tutto

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi). Ultimogenito [...] Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; M. Brozzi, Peste fede e sanità in una cronaca cividalese del 1598, Milano 1982, passim; P. Preto, La società veneta e le grandi epidemie di peste, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI

GRIMANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Alvise Roberto Zago Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] dopo essere stato in Inghilterra al seguito dell'ambasciatore Giovanni Sagredo, nel dicembre 1655 fu eletto provveditore alla Sanità, quindi ufficiale ai Dieci Uffici (aprile 1657). Il 24 maggio 1658 fu nominato ambasciatore ordinario in Francia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali