• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)

multiresistenza (multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] al web. O meglio a una piattaforma chiamata Tubercolosis Consilium, un’iniziativa voluta dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’European Respiratory Society proprio per affrontare il problema della multiresistenza e per fornire un supporto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENTEROBATTERI – ANTIBIOTICI – INTESTINO

Bioedilizia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bioedilizia bioedilìzia s. f. – Insieme di processi e metodi di costruzione caratterizzati dall’uso di materiali a basso impatto ambientale e non dannosi per l’uomo. Un progetto che rispetti i criteri [...] buona qualità della vita per gli abitanti e i fruitori dell’edificio ed evitare quei fenomeni di inquinamento degli ambienti interni definiti dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) come sick building syndrome (sindrome da edificio malsano). ... Leggi Tutto

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] associazione con proguanil, sempre con le stesse modalità di assunzione viste in precedenza. Nel 2021 L’Organizzazione mondiale della sanità ha approvato il vaccino per la prevenzione della malaria denominato Mosquirix (o RTS,S/AS01) e prodotto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

immunodeficienza

Enciclopedia on line

Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] acquisita causata dal virus HIV-1 (➔ AIDS). In tabella è riportata la classificazione dell’Organizzazione mondiale della sanità per quanto riguarda le immunodeficienze primitive. Queste si dividono in 5 gruppi: a) patologie con prevalente difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNITÀ UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunodeficienza (3)
Mostra Tutti

infibulazione

Enciclopedia on line

Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo [...] ’i., che si è diffusa anche nel mondo occidentale a seguito dei movimenti di migrazione, l’Organizzazione mondiale della sanità ha promosso diverse campagne; nel dicembre 2012 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ITALIA – URINA – VULVA

Alleva, Enrico

Enciclopedia on line

Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] Roma) ed esperto di Biologia del comportamento, A. dirige il reparto di Neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma ed è presidente della Società italiana di etologia. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano La mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – NEUROSCIENZE – ETOLOGIA – ROMA

Rossi, Enrico

Enciclopedia on line

Rossi, Enrico Rossi, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bientina, Pisa, 1958). Laureatosi in Filosofia presso l’Università di Pisa, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Il Tirreno prima di dedicarsi [...] 2005 è stato eletto consigliere regionale prima nella fila dei DS poi nella lista Uniti nell’Ulivo e nominato Assessore alla Sanità. Nel 2010 è stato eletto presidente della regione Toscana e riconfermato nel 2015 sempre per il centrosinistra, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – BIENTINA – CAMPANIA – TOSCANA – ULIVO

Bellantone, Rocco

Enciclopedia on line

Bellantone, Rocco. - Medico e accademico italiano (n. Villa San Giovanni, Reggio Calabria, 1953). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, specializzato in urologia [...] , nel campo della Chirurgia endocrina. B. ha inoltre ideato una nuova tecnica di chirurgia endocrina minivasiva (Mivat). Nel 2023 è stato nominato commissario straordinario dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità), e l'anno successivo presidente. ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA SAN GIOVANNI – UROLOGIA – MEDICINA – ROMA

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione e territorio In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] accordato un consistente aiuto per il periodo 1997-2000, destinato a finanziare progetti nel campo dell'istruzione, della sanità e della sicurezza alimentare. bibliografia Beyond conflict in the Horn: prospects for peace, recovery and development in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

PATRONO, Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONO, Santo Il santo patrono è un santo, canonizzato dalla Chiesa, che una diocesi, città, comunità religiosa o un altro gruppo di fedeli, ha scelto come suo particolare intercessore presso Dio e [...] patroni per determinate attività o condizioni della vita: ad es., S. Cecilia è la patrona della musica, S. Lucia per la sanità degli occhi, S. Camillo de Lellis dei moribondi, S. Crispino dei calzolai, ecc. Molte di queste elezioni di santi patroni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONO, Santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali