• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Economic Policy Institute

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economic Policy Institute Organizzazione non governativa e non profit statunitense, fondata nel 1986 con sede a Washington D.C. È un think tank («serbatoio di pensiero») che promuove ricerche e analisi, [...] affrontati dalla ricerca economica sono numerosi e includono l’educazione, il bilancio pubblico, il sistema fiscale, la sanità, l’immigrazione, il lavoro, i salari, la crescita economica, gli investimenti pubblici, le questioni etniche e razziali ... Leggi Tutto

CASSOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Reggio dell'Emilia, nel 1749 e ivi morto nel 1812. Visse lungamente a Milano, al tempo della Repubblica cisalpina e del Regno italico. Appartenne a quella schiera di poeti emiliani, fedeli al classicismo, [...] Parini, del quale il C. fu amico. Negli ultimi anni, ideò anche inni sacri. Si ricordano di lui specialmente gl'inni Alla sanità, e le odi Al letto, Alla lucerna. Scritti: Rime e prose, Genova 1787; Versi, Parma 1802; Poeti minori del Setteccnto a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGGIO EMILIA – REGNO ITALICO – ESTENSI – LUCERNA

malattia. Storia delle idee di malattia

Dizionario di Medicina (2010)

malattia. Storia delle idee di malattia Gilberto Corbellini Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] funzionalmente le risposte ai cambiamenti dell’ambiente esterno. L’approccio socio-culturale Nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità metteva alla base della propria azione politica una definizione positiva di salute intesa come «uno stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA IPPOCRATICA – NATURALISMO – ECONOMISTI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia. Storia delle idee di malattia (7)
Mostra Tutti

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] i dieci e i dodici: ognuno di loro era a capo di un dicastero, con specifiche materie di intervento, dalla sanità al commercio, dall’istruzione ai lavori pubblici, dall’Arsenale ai boschi, dalla marina all’esercito, ecc. Meno traumatico, perché più ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Santosuosso Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] a una limitata – durerà solo 18 mesi – sperimentazione clinica della terapia sotto il controllo dell’Istituto superiore di sanità e dell’Agenzia italiana del farmaco; il tutto accompagnato da un finanziamento di 3 milioni di euro. Sulla vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – BEATRICE LORENZIN – RENATO BALDUZZI – TESSUTO ADIPOSO

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] igiene su L'industria della produzione del latte in Pisa sotto il punto di vista igienico (pubblicata in Riv. d'igiene e sanità pubblica, VIII [1897], 20-24, pp.747-765, 786-795, 827-837, 877-884, 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCASSI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCASSI, Onofrio Antonino De Francesco – Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese. Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] . Le sue parole di aperta lode del sistema oligarchico genovese gli valsero l’incarico, da parte del magistrato di Sanità, di recarsi a Ponente per contenere un’epidemia divampata tra Savona e Ventimiglia. La sua relazione venne pubblicamente lodata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – GIOACCHINO MURAT – ANTONIO MAGHELLA

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] nei territori di Bologna e di Romagna. Dopo la morte del cardinale, avvenuta il 7 ott. 1564, il F., "di gracile sanità", rifiutò altri servizi e si sposò, ma non ebbe figli. Secondo il Tiraboschi morì a Reggio il 28 febbr. 1588. Altre informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

palliativa, cura

Dizionario di Medicina (2010)

palliativa, cura Intervento terapeutico e assistenziale che attenua i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa. In partic., la cura p. rappresenta l’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali [...] concorrono aspetti di tipo diverso da quello specificatamente medico, quali quelli relazionali e sociali: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la cura p. rappresenta «un approccio che migliora la qualità di vita di malati e delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – APPARATO RESPIRATORIO – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palliativa, cura (1)
Mostra Tutti

baby-bevitore

NEOLOGISMI (2018)

baby-bevitore (baby bevitore), loc. s.le m. Giovane consumatore di notevoli quantità di alcol. • E proprio per definire proposte e strategie di azione, si aprirà lunedì a Roma la prima Conferenza nazionale [...] ritrovo dei ragazzi». (Messaggero Veneto, 18 ottobre 2008, p. 6, Attualità) • Sempre secondo uno studio dell’Istituto superiore della Sanità i baby bevitori sotto i quindici anni alzano il bicchiere quattro volte in media a sera, mentre tre volte lo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALCOLISMO – LOMBARDIA – EUROPA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali