• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Pietravalle, Michele

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] legislatura, ricoprì vari incarichi: membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, del Consiglio superiore della Sanità Pubblica, del Comitato centrale della lotta contro la tubercolosi. Dal 1919 vicepresidente della Camera dei deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINA PIETRAVALLE – TUBERCOLOSI – SALCITO

POLIOMIELITE anteriore acuta

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo") Francesco Valagussa È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] , specialmente tra i 2-3 anni. Dopo i 20 anni è molto rara. Dalle cifre statistiche più recenti della direzione generale della Sanità pubblica italiana, risulta che nel 1922 fu causa di 618 morti, con una proporzione del 17 per 1.000.000 di abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE anteriore acuta (5)
Mostra Tutti

VALAGUSSA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAGUSSA, Francesco Pediatra, nato a Pistoia il 2 agosto 1872. Si laureò a Roma nel 1897. Dal 1900 al 1912 fu aiuto di L. Concetti nella clinica pediatrica di Roma; nel 1912 divenne primario nell'ospedale [...] V. S. N., membro del Consiglio delle ricerche. È stato per dieci anni membro del Consiglio superiore di sanità, delegato italiano nel 1925 alla commissione internazionale per la protezione dell'infanzia. È fondatore della Società pediatrica italiana ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195-220. 287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995. 288. G. Scarabello, Il Settecento, pp. 641-645. 289. Id., L'albergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Francesco Maria Conforti RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola. Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] 1849 fu eletto deputato della costituenda Assemblea nazionale dello Stato romano. Nel 1855 fece parte della commissione provinciale di sanità durante l’epidemia di colera che colpì la città e aprì l’ospedale del Ricovero ai malati che non riuscivano ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FERDINANDO PALASCIANO – GIUSEPPE GARIBALDI – ANESTESIA GENERALE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] per alcuni mesi la divisione chirurgica degli ospedali civili di Genova, quindi fu allievo nella Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze e prestò servizio militare come ufficiale medico fino al 1936. Dedicatosi allo studio della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] proseguì gli studi medici e nell'aprile 1917 si laureò nell'università di Padova. Divenuto ufficiale dei corpi di sanità, ebbe modo di distinguersi ottenendo la decorazione della croce di guerra italiana e di quella rumena, per avere efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] tenuta da L. Balbiano e successivamente, nel 1901, venne assunto nella stessa città come coadiutore dal Laboratorio chimico della Sanità, dove svolse la sua attività fino a succedere nel 1925 ad E. Paternò nella direzione. Lasciò la carica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

medicina territoriale

NEOLOGISMI (2018)

medicina territoriale loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] al letto del paziente. (Massimo Tombesi, Corriere della sera, 15 febbraio 2009, p. 45, Salute) • Per quanto riguarda la sanità, più che a ulteriori insostenibili tagli il Pd pensa a una razionalizzazione dei servizi sul territorio: meno ospedali ma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – CGIL – PD

minipatrimoniale

NEOLOGISMI (2018)

minipatrimoniale (mini-patrimoniale), s. f. Imposta di entità limitata su rendite e patrimoni privati. • Che sia il fisco uno dei pilastri su cui poggia la nuova manovra, non ci sono dubbi. Non solo [...] per alimentare misure per la crescita. (B. C., Messaggero, 29 novembre 2011, p. 4, Primo Piano) • «I tagli del governo alla sanità e al sociale ‒ ha spiegato il presidente Enrico Rossi ‒ sono davvero pesanti. Prima la cura di [Giulio] Tremonti e poi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – ENRICO ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali