• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Banerjea, Surendranath

Dizionario di Storia (2010)

Banerjea, Surendranath Politico bengalese (Calcutta 1848-ivi 1925). Di agiata famiglia brahmana, compì studi legali e quindi si dedicò all’insegnamento. Per diffondere una coscienza politica tra i suoi [...] graduali e cercò un’intesa con il governo coloniale. Nel 1921 fu nominato ministro per l’Amministrazione locale e la Sanità del Bengala. Grande impatto ebbero i suoi discorsi, in cui richiamava l’esempio di Mazzini, nonché l’autobiografia A nation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Correa Delgado, Rafael Vicente

Enciclopedia on line

Correa Delgado, Rafael Vicente Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centrali idroelettriche, l'aumento dei fondi per la sanità e l'istruzione e l'erogazione di sussidi per lo sviluppo umano - hanno assicurato a C. ampi consensi, consentendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRALI IDROELETTRICHE – STATI UNITI – GUAYAQUIL – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa Delgado, Rafael Vicente (1)
Mostra Tutti

Bindi, Rosy

Enciclopedia on line

Bindi, Rosy Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia [...] Veneto. Deputato dal 1994 al 2018, aderì alla coalizione di centrosinistra L'Ulivo guidata da R. Prodi, e fu ministro della Sanità nel governo Prodi e nei due successivi governi D'Alema (maggio 1996 - apr. 2000). Confluito il Partito popolare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – AZIONE CATTOLICA – CENTROSINISTRA

Playfair, Lyon, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] (1853), promosse l'organizzazione del Royal college of science e del South Kensington museum. Deputato liberale (1868-92), si occupò dei problemi dell'educazione e della sanità pubblica. Fu vicepresidente del consiglio con W. E. Gladstone (1886). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: LONDRA

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dagli immigrati. Così scriveva Sanudo alla data del 16 dicembre 1527: Et cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti cridando: ῾pan, et muoro da fame et da fredo' ch'è una compassion, et ... Leggi Tutto

GIANELLI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giuseppe Luigi Giuseppe Armocida Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] nel 1821 le lauree in medicina e in chirurgia, l'anno successivo il G. fu nominato medico delle terme di Abano, San Pietro Montagnana e Montegrotto, e nel settembre dello stesso anno ottenne l'impiego di medico vaccinatore della città di Padova, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] ; istituzione e obbligo di presentazione delle patenti di sanità; sorveglianza delle porte di Roma - ne erano rimaste pp. 301 s.; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA

Rajapaksa, Mahinda

Enciclopedia on line

Rajapaksa, Mahinda Rajapaksa, Mahinda. – Uomo politico singalese (n. Weeraketiya 1945). Di formazione giuridica ha esercitato la professione forense prima di dedicarsi all’attività politica. Entrò per la prima volta in parlamento [...] ha visto riconfermarsi la fiducia degli elettori singalesi per un secondo mandato, subentrandogli nel 2015 l'ex ministro della Sanità M. Sirisena che nell'ottobre 2018, a seguito della destituzione del premier in carica R. Wickremesinghe a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. SIRISENA – SRI LANKA

Palù, Giorgio

Enciclopedia on line

Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] acute e croniche e sulla terapia di infezioni virali e batteriche resistenti agli antimicrobici. Componente del Consiglio superiore di sanità dal 2003 al 2005, nel dicembre 2020 ha assunto la carica di presidente dell’AIFA, subentrando a D. Mantoan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE INFETTIVE – MICROBIOLOGIA – NEUROSCIENZE – CORONAVIRUS

Bruni, Amalia

Enciclopedia on line

Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] Direttrice del Centro regionale di Neurogenetica dal 1996, è membro del Comitato tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità. Nel 2021 è stata candidata dal centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alla presidenza della Regione Calabria alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – LAMEZIA TERME – CENTRODESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali