• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] è lo stesso del comando del corpo automobilistico; il comando materiali Aviazione dell’Esercito (AVES); il comando del corpo di Sanità; il comando del Commissariato, il quale include anche la sussistenza; il comando del corpo di amministrazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Enciclopedia on line

Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Siena, istituita con decreto del Ministero del Tesoro del 28 agosto 1995 dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] . La Fondazione persegue fini di utilità sociale nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della sanità, dell’assistenza alle categorie sociali deboli, della valorizzazione dei beni e delle attività culturali oltre che dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Il C. avviò così la sua carriera di chirurgo militare che lo avrebbe portato negli anni successivi ai vertici della sanità militare italiana, assegnandogli un posto di primo piano anche nella storia della medicina e della chirurgia militare. A Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENTA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Pasquale Laura Schettini PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci. Terzo di nove figli, intraprese gli [...] a svolgere il servizio militare obbligatorio, fece domanda per frequentare l’appena istituita Scuola d’applicazione di sanità militare e nel 1885 fu nominato sottotenente medico di complemento. Dopo una breve assegnazione presso l’ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI PASSANNANTE – SALVATORE OTTOLENGHI – UMBERTO I DI SAVOIA

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] un suo studio sull'alimentazione del lattante, recentemente tornato di attualità (Uso del latte umanizzato nell'alimentazione del lattante, in Gazz. san., II [1929], pp. 3-16). Il nome del C. è legato al trattamento, da lui proposto e attuato, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

distribuzione commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione commerciale Alberto Heimler Insieme delle attività che consentono il passaggio dei prodotti finiti dal produttore al consumatore. La normativa fino al 1998 In Italia il settore della [...] un esercizio commerciale al dettaglio erano richiesti, oltre al rispetto delle normative urbanistiche in materia di igiene e sanità, l’iscrizione a un apposito registro degli esercenti al commercio, e l’ottenimento di un’autorizzazione amministrativa ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOMBARDIA – GERMANIA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione commerciale (2)
Mostra Tutti

centrale unica di acquisto

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di acquisto (centrale unica degli acquisti), loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le fasi di approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni pubbliche. • «Un’altra [...] fino al 500%» (Adelfio Elio Cardinale intervistato da Vito Salinaro, Avvenire, 2 novembre 2012, p. 6) • Da un lato la sanità, con l’ipotesi di una centrale unica di acquisto nazionale e l’estensione alle Regioni a statuto speciale del meccanismo dei ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA – LIGURIA

Colombo, Vittorino

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] volte la carica di ministro: del Commercio con l'Estero (1968-69), della Marina Mercantile (1969-70; 1978-79), della Sanità (1974), delle Poste e Telecomunicazioni (1976-78; 1979-80). Nel 1983 fu eletto presidente del Senato. Presidente dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBIATE – CISL

Altissimo, Renato

Enciclopedia on line

Altissimo, Renato Altissimo, Renato. – Uomo politico e imprenditore italiano (Portogruaro, Venezia, 1940 – Roma 2015). Laureato in Scienze politiche, appartenente a una famiglia che possedeva una fabbrica di fanali e accendini, [...] Deputati dal 1972 al 1992, e dal 1986 al 1993 è stato segretario del partito. È stato più volte ministro: ministro della Sanità con il governo Cossiga (1979-80), con i governi Spadolini I e II (1981-1982), con il governo Fanfani (1982-83), ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – CONFINDUSTRIA – PORTOGRUARO – VENEZIA

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] tutti i ministeri, vi sono uno o più organi consultivi, di cui qui ricorderemo i principali: a) il consiglio superiore di sanità (legge 23 giugno 1927, n. 1070; decr. 21 marzo 1929, n. 590); b) il consiglio superiore coloniale (r. decr. 3 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali