• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

neuroprotesi

NEOLOGISMI (2018)

neuroprotesi s. f. inv. Dispositivo artificiale capace di sostituire o migliorare determinate funzioni del sistema nervoso. • [tit.] A Roma una neuroprotesi per sostituire un tessuto nervoso danneggiato [...] di un circuito nervoso danneggiato. In particolare il chip, progettato presso i laboratori dell’ISS [Istituto Superiore di Sanità] da Simeon Bamford e testato in collaborazione con il laboratorio di Matti Mintz dell’università di Tel Aviv, realizza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PLASTICITÀ SINAPTICA – STATI UNITI – ROMA

difterite

Dizionario di Medicina (2010)

difterite Malattia infettiva acuta, contagiosa, determinata da un bacillo (bacillo di Löffler), scoperto da E. Klebs (1883) e coltivato per primo da F.A.J. Löffler (1884), che penetra nelle prime vie [...] Prima dell’introduzione del vaccino colpiva circa il 10% della popolazione infantile. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità i casi notificati nel mondo al 2005 erano 8229. I casi mortali segnalati riguardano in maggioranza bambini al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difterite (3)
Mostra Tutti

Fundação Getulio Vargas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fundacao Getulio Vargas Fundação Getulio Vargas Istituto di ricerca brasiliano con sede a Rio de Jainero. Fondato nel 1944 con l’obiettivo di offrire corsi di alta formazione riservati a quadri e dirigenti [...] think tanks («serbatoi di pensiero») dell’America Latina. Conduce attività di analisi e studi su tematiche socioeconomiche e politiche riguardanti il welfare, la sanità, la povertà, la disoccupazione, l’inquinamento e lo sviluppo sostenibile. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA LATINA – INQUINAMENTO

Minnis, Hubert

Enciclopedia on line

Uomo politico bahamense (n. Bain Town 1954). Medico ginecologo, ha conseguito il dottorato in Medicina presso la University of West Indies e il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists di Londra [...] Hospital a un’intensa attività politica: eletto in Parlamento nel 2007, nello stesso anno ha assunto la carica di ministro della Sanità nel governo di H.A. Ingraham. Leader del Free National Movement dal 2017, nel maggio dello stesso anno è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

MENNA, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENNA, Filiberto Edoardo Piersensini – Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] Due anni dopo, a Roma, prese servizio come medico provinciale presso l’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, continuando a coltivare privatamente gli studi artistici, filosofici e letterari, da lui prediletti fin dalla prima gioventù ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – GIULIO CARLO ARGAN

Lagalla, Roberto

Enciclopedia on line

Lagalla, Roberto. - Uomo politico, medico e accademico italiano (n. Bari 1955). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Palermo, specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica, [...] al 2006 è stato Presidente del Polo universitario della Provincia di Agrigento. Dal 2006 al 2008 è stato assessore alla Sanità della Regione siciliana. Nel 2017 ha fondato il movimento civico Idea Sicilia ed è stato eletto deputato dell’Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – PROVINCIA DI AGRIGENTO – REGIONE SICILIANA – RADIOTERAPIA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagalla, Roberto (1)
Mostra Tutti

GIAVOLENO, Prisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVOLENO, Prisco Emilio Albertario Giureconsulto romano appartenente alla fine del I e all'inizio del II secolo d. C., fu un valoroso rappresentante della scuola sabiniana, maestro di Giuliano che [...] della Britannia, della Germania superiore, della Siria, proconsole d'Africa; console tra l'83 e il 90. La sua sanità di mente sembrò a qualcuno messa in dubbio da Plinio il Giovane (Ep., VI, 15): ma per una interpretazione evidentemente ... Leggi Tutto

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini Patrizia Battilani Il welfare italiano nel contesto europeo Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] figura 2, che descrive l’andamento della spesa sociale italiana a prezzi costanti e la figura 3 che indica l’incidenza di sanità e pensioni. Interessante è anche il confronto con gli altri grandi Paesi europei e con la media dell’Unione Europea del ... Leggi Tutto

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] . Era sesto di almeno undici tra fratelli e sorelle: Girolamo, avvocato, Giovanni Battista, protomedico dei provveditori alla Sanità, Paola, Livia, Angelo, Giovanni Andrea, Alvise, Ludovico, Cornelia e Alba. Poco brillante la carriera del padre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veronési, Umberto

Enciclopedia on line

Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] a dirigere l'Istituto europeo di oncologia (1994-2000 e poi ancora dal 2001 al 2014), è stato poi ministro della Sanità nel secondo governo Amato (2000-01) ed il fondatore della Fondazione Umberto Veronesi che ha come finalità la promozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – TESTAMENTO BIOLOGICO – AGNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronési, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali