• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

parafarmacista

NEOLOGISMI (2018)

parafarmacista s. m. e f. Farmacista titolare o dipendente di una parafarmacia. • sul ddl di Gasparri e Tomassini, presentato solo l’1 luglio 2008, sembra esserci stata un’accelerazione della maggioranza. [...] parafarmacie decideranno i tavoli convocati già da ieri dal Ministero del Lavoro che, da questa legislatura, si occupa anche di Sanità. Un tavolo a cui, per ora, non sono stati invitati i parafarmacisti che, invece, chiedono a gran voce di essere ... Leggi Tutto
TAGS: GIUGLIANO

Støre, Jonas Gahr

Enciclopedia on line

Støre, Jonas Gahr. -  Uomo politico norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi nel 1985 in Scienze politiche presso l’Università Sciences Po di Lille, ha militato nel Partito conservatore dal 1989 al 1995, anno [...] del Parlamento dal 2009, ha ricoperto le cariche di ministro degli Affari esteri (ottobre 2005 - settembre 2012) e della Sanità (settembre 2012 - ottobre 2013). Subentrato nel giugno 2014 a J. Stoltenberg alla guida dei laburisti, dalla stessa data è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – OSLO

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] problemi, mai come oggi, sono di interesse internazionale. E mentre organizzazioni internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, presiedono e regolano le ricerche e le opere di igiene e di profilassi di interesse comune, contribuendo ... Leggi Tutto

LIPSCHÜTZ, Alejandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPSCHÜTZ, Alejandro Medico, nato a Riga il 28 agosto 1883. Libero docente di fisiologia presso l'università di Berna (Svizzera) dal 1915; professore di fisiologia nell'università di Dorpat (Estonia) [...] di Concepción (Chile) per il decennio 1926-36. Dal 1938 è direttore del reparto di medicina sperimentale della sanità pubblica chilena. Si è particolarmente occupato di oncologia sperimentale, per cui nel 1944 è stato insignito del premio C ... Leggi Tutto

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di Bologna, dove conseguì il diploma di farmacista. Lavorò dapprima come farmacista e in seguito fu nominato delegato della sanità alla dogana con l'incarico di ispezionare i medicinali importati. Partecipò ai moti del 1831 e fu nominato segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

Bovet

Dizionario di Medicina (2010)

Bovet D. Bovet 1907 Nasce a Neuchâtel 1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra 1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur 1939 [...] collaboratrice 1944 Scopre il primo farmaco antagonista dell’istamina 1947 Viene chiamato a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità; qui prosegue gli studi sull’istamina e sui farmaci simili al curaro 1948 Prende la cittadinanza italiana 1957 ... Leggi Tutto

Anselmi, Tina

Enciclopedia on line

Anselmi, Tina Donna politica italiana (Castelfranco Veneto 1927 - ivi 2016). Iscrittasi nel 1944 alla Democrazia Cristiana, di cui in seguito divenne uno degli esponenti di spicco, prese anche parte attiva alla Resistenza [...] 1968 al 1992), è stata la prima donna italiana a ricoprire la carica di ministro (del Lavoro, 1976-78, e della Sanità, 1978-79); dal 1981 al 1985 è stata presidente della Commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2. Tra i principali sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CASTELFRANCO VENETO – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Tina (1)
Mostra Tutti

Alberti Casellati, Maria Elisabetta

Enciclopedia on line

Alberti Casellati, Maria Elisabetta Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] dal 1994, è stata rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013, nel 2018 e nel 2022. Presidente della Commissione Sanità del Senato nella XII legislatura, è stata Presidente della Commissione per le Questioni regionali e della Commissione pari opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] R. De Maio, Pittura e Controriforma a Napoli, Bari 1983, pp. 11, 59, 147, 183, 216; G.F. D'Andrea, S. Maria della Sanità di Napoli. Storia, documenti, iscrizioni, Napoli 1984, pp. 17 s., 81 s.; M. Miele, M. M. da Marcianise e la riforma domenicana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Janssen Pharmaceutica

Enciclopedia on line

Azienda farmaceutica belga, con sede a Beerse, fondata nel 1953 da P. Janseen e confluita nel 1961 nel gruppo statunitense Johnson & Johnson; la sua attività di ricerca è concentrata sulla progettazione [...] l’azienda ha avviato una collaborazione con la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) del Dipartimento della Sanità statunitense per lo sviluppo di vaccini contro l’influenza e le malattie infettive emergenti. Nel quadro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: JOHNSON & JOHNSON – TROMBOCITOPENIA – CORONAVIRUS – STATI UNITI – TROMBOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali