• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] Vito 1840, pp. 270-272; F. Di Manzano, Cenni biogr. di letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 12; R. Zotti, San Vito nella storia. Uomini e famiglie notabili, Sacile 1926, pp. 15-30; F. Fattorello, Storia della letter. ital. e della coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Limonte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Limonte Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] Bresso per il Piemonte, entrambi del Partito democratico) relativamente a un’azione comune sul tema specifico della sanità, primo passo nella costruzione del progetto macroregionale. L’azione rientrava nei limiti dell’art. 117 della Costituzione ... Leggi Tutto

Chadwick, Edwin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chadwick, Edwin Avvocato inglese (Longsight, Manchester 1800 - 1890). Giornalista e riformista sociale, nel 1829 pubblicò un articolo sulla preventive police, dal quale J. Bentham fu così colpito da [...] insalubri fossero causa anche di degrado sociale, C. si impegnò per l’attuazione di un piano di riforma della sanità inglese (The sanitary condition of the labouring population, 1842). Membro della Commissione salute (Board of Health), contribuì all ... Leggi Tutto

Welfare State

Enciclopedia on line

Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] sfavorevoli di vario genere; consentire a tutti i cittadini di usufruire di alcuni servizi fondamentali, quali l’istruzione e la sanità. Definizione di carattere più generale è quella formulata da I. Gough, il quale indica il welfare come «l’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare State (17)
Mostra Tutti

GABRIELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giovanni Rossella Pelagalli Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] il cognome Gabrieli). Il registro dei morti della parrocchia di S. Samuele e il necrologio dei provveditori alla Sanità lo indicano morto all'età di cinquantotto anni il 12 ag. 1612, mentre la lapide originale nella Chiesa di S. Stefano, oggi perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO SANSOVINO – MICHAEL PRAETORIUS – ALESSANDRO GRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Torelli era documentata da alcuni secoli nella città scaligera; il padre, definito rodigino nei documenti battesimali, era funzionario di sanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, Felice era fratello minore di Giuseppe (v. la voce in questo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

CANALIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Pietro Mario Crespi Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] -677. Morì a Santa Margherita Ligure l'11 agosto 1939. Bibl.: L. Pagliani, La costit. e l'opera della prima direzione della Sanità Pubblica in Italia (anni 1887-1896), Biella 1921, ad Indicem;A.Floriani, Prof. P. C., in La medicina italiana, X (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] o candidato. Nei sistemi proporzionali, invece, la spesa pubblica è concentrata nei grandi programmi sociali come pensioni e sanità, che consentono ai politici di ricercare i voti su tutto il territorio. Anche aspetti culturali e di capitale sociale ... Leggi Tutto

megafonato

NEOLOGISMI (2018)

megafonato p. pass. e agg. Urlato con il megafono; anche nell’uso figurato, con il valore di ‘amplificato’. • Giuseppe Provenzale e Roberto Fiore, rispettivamente segretario regionale e nazionale di [...] Occupata la sala d’ingresso. Comizio megafonato alla finestra, all’attenzione delle auto in coda al semaforo di porta San Felice. Finte prime pagine di «Repubblica», piuttosto verosimili, col titolo a tutta pagina «Salta il governo Renzi, spostato a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIASTELLA GELMINI – GIOVANNI TOTI – BRUXELLES – SICILIA – ITALIA

Il governo della salute nelle città italiane. Collegi e Deputazioni, quarantena, farmacopee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] sia la salute pubblica che i rapporti tra curanti e pazienti.  L’abilitazione alla professione medica L’idea che la sanità pubblica e l’igiene siano settori della medicina scientifica è un’acquisizione relativamente recente nella storia europea, ma l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali