• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

ORSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Girolamo Stefania Fortuna ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai. Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] , tra le quali sette medici e il padre di Orsi, che dal 1815 al 1860 aveva servito nella direzione della Sanità marittima come consigliere ad Ancona e presidente a Civitavecchia. Orsi scrisse molto sul colera e sull’epidemia del 1865. Un resoconto ... Leggi Tutto

Yousaf, Humza

Enciclopedia on line

Yousaf, Humza. – Uomo politico scozzese (n. Glasgow 1985). Di fede islamica e discendente da una famiglia di immigrati kenyoto-pakistani, è stato eletto in Parlamento nel 2011 nelle fila dello Scottish [...] ricoprendo negli anni successivi importanti incarichi istituzionali. Segretario di gabinetto per la Giustizia (2018-21) e per la Sanità e l'assistenza sociale (2021-23) nell’esecutivo di N. Sturgeon, a seguito delle dimissioni rassegnate dalla donna ... Leggi Tutto
TAGS: GLASGOW

non profit

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che [...] ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo di reinvestirli completamente nell’attività svolta. Operano soprattutto nei campi dell’assistenza sociale, della cultura, della sanità e della cooperazione internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ASSOCIAZIONI – FONDAZIONI – COMITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

TERZO SETTORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERZO SETTORE. Giuseppe Smargiassi – Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] dalla protezione civile, i servizi per l’integrazione dei soggetti deboli o a rischio e il sostegno socioeducativo) e della sanità (che comprende servizi quali la donazione di sangue, organi e tessuti e il soccorso e il trasporto sanitario). Questi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO SETTORE (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] infatti, può essere stabilito con buona approssimazione in base al necrologio dei provveditori alla Sanità che attesta il decesso del G. nel 1585 all'età "d'anni 52 incirca" (documento pubblicato da Bryant - Morell, pp. 69 s.). Più conosciuto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

diritti sociali

Enciclopedia on line

Insieme dei diritti riconosciuti dalla legge ai lavoratori nei confronti del datore di lavoro, anche con riferimento alla correttezza delle relazioni sindacali. In senso lato, per d.s. si intende il complesso [...] erogati dallo Stato e dagli enti locali al fine di garantire una rete di protezione sociale: istruzione, sanità, pensioni, previdenza sociale (in caso di malattia, gravidanza, disoccupazione), servizi socio-assistenziali (per bambini e ragazzi senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: GRAVIDANZA

medicina riabilitativa

Enciclopedia on line

Settore della medicina comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) intesi a ridurre le minorazioni [...] dei differenti apparati, presumibilmente o effettivamente a carattere permanente, ristabilendo  "un recupero funzionale il più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (Organizzazione Mondiale della Sanità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DIAGNOSTICI

EPSTEIN, Michael Antony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] sia come direttore del Dipartimento universitario per la patologia, sia come organizzatore della Sanità per la zona dell'Avon, implicante anch'essa mansioni d'insegnamento e la consulenza onoraria per la patologia. Tappe particolarmente significative ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLLÈGE DE FRANCE – NEW YORK – LONDRA – PARIGI

protonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] - e -pe- nella parola superare, delle sillabe sa- e -ni- in sanità, oppure delle sillabe ca- e -pi- in capitano. Tuttavia, mentre le sillabe delle sillabe mediane in certe lingue. All’italiano sanità (dal lat. sanitate) corrisponde il francese santé, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – ALLOTROPIA

Taylor Nelson Sofres (TNS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Taylor Nelson Sofres (TNS) Taylor Nelson Sofres (TNS)  Società statunitense attiva nel settore delle ricerche di mercato, fondata nel 1946. Attraverso un processo di acquisizioni progressive, realizzate [...] mai interrotto, ha costituito il TNS Group. Opera principalmente in 8 settori: automobilistico, del consumo, della sanità, della finanza, sociopolitico, dei media, tecnologico, dei world panel (sondaggi basati su campioni internazionali). Quotata in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali