• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

SCID (sigla dell'ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency)

Dizionario di Medicina (2010)

SCID (sigla dell’ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency) Malattia inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario. Sebbene sia piuttosto rara, questa forma morbosa è stata di grande [...] importanza quale modello naturale per capire la risposta immunitaria. Secondo la classificazione proposta dall’Organizzazione mondiale della sanità, i pazienti con SCID possono essere raggruppati in due categorie: pazienti con difetto dei linfociti T ... Leggi Tutto

Delrio, Graziano

Enciclopedia on line

Delrio, Graziano Uomo politico italiano (n. Reggio Emilia 1960). Dopo la laurea in Medicina (specializzazione in Endocrinologia), si è dedicato alla docenza universitaria (Università di Modena e Reggio Emilia) e i suoi [...] trattati hanno avuto eco internazionale. Eletto in Consiglio regionale nel 2000, negli anni ha presieduto la Commissione sanità e politiche sociali e ha fatto parte della Commissione ambiente e territorio. Nel 2004 ha assunto la carica di sindaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – REGGIO EMILIA – ITALIA – SENATO – ANCI

Banerjea, Sir Surendranath

Enciclopedia on line

Agitatore politico bengalese (Calcutta 1848 - ivi 1925); fondatore dell'Associazione indiana di Calcutta (1876), nel 1883 partecipò alla fondazione dell'Indian National Congress. Nel 1905 si oppose alla [...] divisione del Bengala proposta da lord Curzon e appoggiò il boicottaggio delle merci estere. Fu ministro per l'amministrazione locale e la sanità del Bengala. Pubblicò la sua autobiografia: A Nation in making (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – BENGALESE – CALCUTTA

CORPO D'ARMATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] campale per le piccole riparazioni ai materiali di collegamento, oppure depositi di materiale del genio; per il servizio si sanità: un reparto di sanità, per le truppe non indivisionate; un certo numero di ospedali da campo; una sezione d'igiene e di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI

LEISEWITZ, Johann Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISEWITZ, Johann Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] fu precettore del principe ereditario del Brunswick e da ultimo presidente del Tribunale di sanità. A Gottinga si strinse d'amicizia coi poeti del Hain e pubblicò nel loro Almanacco le due figurazioni sceniche Die Pfandung e Der Besuch um Mitternacht ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISEWITZ, Johann Anton (1)
Mostra Tutti

Giùdice, Giovanni

Enciclopedia on line

Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] lavorato e insegnato in numerose istituzioni universitarie straniere. Membro (1977-83) del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma e, dal 1989 al 1995, del CNR. La sua attività scientifica, che ha utilizzato come modello il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI PROTEICA – RICCIO DI MARE

Ciciliano, Fabio

Enciclopedia on line

Ciciliano, Fabio. - Medico e funzionario italiano (n. Napoli 1972). Laureato in Medicina e chirurgia, in Scienze delle Pubbliche amministrazioni e in Scienze economiche, dirigente medico della Polizia [...] diverse missioni nella gestione delle emergenze nazionali ed internazionali, lavorando sia presso la Direzione centrale di sanità del Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno che presso il Dipartimento della Protezione Civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CAIVANO

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] allo svolgimento di funzioni e di compiti di interesse pubblico, come per esempio l'istruzione, la sanità, la difesa: parliamo allora di istituzioni scolastiche, sanitarie, militari. Nell'accezione più ampia e generalizzata adottata in sociologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

SPALLICCI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPALLICCI, Aldo Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] Deputato alla Costituente, e senatore per la 1ª e 2ª legislatura della Repubblica, fu alto commissario aggiunto alla Sanità pubblica. Ha fondato e diretto le riviste Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920), di folclore romagnolo; attualmente dirige ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISTA – BERTINORO – NOVECENTO – PARMA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. In alcuni stati, tra i quali anche l'Italia, i ministeri della Sanità hanno istituito capitoli di spesa per il problema sociale delle cardiopatie. Nel nostro paese è sorta una rete di circa 100 ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – STIMOLATORE CARDIACO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali