• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] elevato di tecnologia moderna (basti pensare ai trasporti, alla sanità, ai servizi finanziari, ecc.). Il prodotto delle attività di inerenti la giustizia, la difesa, l'istruzione, la sanità, ecc. Evoluzione del terziario. - Qualunque sia il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

Brotzu, Giuseppe

Dizionario di Medicina (2010)

Brotzu, Giuseppe Medico (Cagliari 1895 - ivi 1976). Docente di igiene all’Univ. di Modena (1932-34) e poi di Cagliari, dove fu preside della facoltà di farmacia (1934-35) e di medicina (1935-36), quindi [...] rettore (1936-44). Fu anche assessore regionale all’Igiene e sanità (1949-55) e sindaco di Cagliari (1961-68). Si dedicò alla studio della malaria, e si impegnò come amministratore nella campagna di lotta su vasta scala per l’eradicazione dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOSPORINA – INGHILTERRA – CAGLIARI – MALARIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brotzu, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Hipkins, Christopher John

Enciclopedia on line

Hipkins, Christopher John. -  Uomo politico neozelandese (n. Hutt Valley 1978). Militante dal 1996 nelle fila del Partisto laburista, membro del Parlamento dal 2008, ha ricoperto nel corso degli anni numerose [...] cariche istituzionali: ministro dell'Istruzione, ministro del Servizio pubblico e leader della Camera (2017-23), ministro della Sanità (luglio - novembre 2020), dal novembre 2020 al giugno 2022 ha coordinato le politiche di prevenzione alla pandemia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – PANDEMIA

salvavita

Enciclopedia on line

Medicina Nell’uso farmaceutico e sanitario, la qualifica di quei medicinali che sono ritenuti indispensabili per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (insulina per diabetici, cardiocinetici [...] l’insufficienza cardiaca, antidoti specifici per avvelenamenti acuti) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica senza contributo da parte dell’assistito. Tecnica In elettronica, nome commerciale dell’interruttore differenziale ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOCINETICI – INSULINA

CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali)  Istituto di ricerca socio-economica costituito nel 1964 come associazione privata e divenuto nel 1973 una fondazione. [...] ricerca e consulenza in merito a processi formativi, lavoro e occupazione, sicurezza sociale e cittadinanza, welfare e sanità, media e comunicazione, autonomie locali. I risultati delle ricerche, delle indagini e delle valutazioni del CENSIS trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) (1)
Mostra Tutti

Kjaer, Nils

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Holmestrand 1870 - Oslo 1924). Spirito satirico e individualistico formatosi su Nietzsche e Kierkegaard, autore di saggi critici (Essays: fremmede forfattere "Saggi: scrittori stranieri", [...] , su Dante e Villon, Pascal e Poe) e d'un altro libro sugli Italiani, dei quali acutamente colse alcuni aspetti di sanità morale e di semplice religiosità (Bøger og billeder "Libri e figure", 1898). La forma d'espressione letteraria più affine al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTARISMO – KIERKEGAARD – RELATIVISMO – FEMMINISMO – NIETZSCHE

FRANK, Albert Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Albert Bernard Luigi Montemartini Botanico, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1839, morto a Berlino il 27 settembre 1900. Fu prima professore nell'università di Lipsia, poi professore di patologia [...] e fisiologia vegetale nelle Scuola superiore di agricoltura di Berlino e direttore della divisione biologica di sanità dell'impero, presso il Ministero dell'interno. Fece lavori di fisiologia, patologia e biologia delle piante, di cui importanti ... Leggi Tutto

FRANK, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Johann Peter Agostino Palmerini Medico, nato a Rodalben il 19 marzo 1745, morto a Vienna il 24 aprile 1821. Si dedicò particolarmente all'igiene e alla medicina legale; nel 1784 fu professore [...] a Gottinga, nel 1785 a Pavia, nel 1795 a Vienna, dove fu successivamente direttore della sanità militare e dell'ospedale civile. Nel 1804, chiamato in Russia, fu professore a Vilna, dove organizzò l'insegnamento della medicina. Dei suoi numerosi ... Leggi Tutto

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] rilasciato all’esito del corso di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria. La Commissione, che abbiano maturato la propria esperienza nell’ambito della sanità privata (cfr. in tal senso, Consi. Stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MAZZA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Damiano Valentina Sapienza – Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] certo, da cui si ricava pure l’anno di nascita, è rappresentato dal necrologio dei provveditori alla Sanità datato 25 ag. 1576, in cui si menziona un «Damiano pittore de anni 26», morto nella parrocchia dei Ss. Apostoli a Venezia (von Hadeln, p. 250; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali