• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Istituto superiore di sanità

Enciclopedia on line

Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. [...] Compiti dell’ISS sono: svolgimento di attività di ricerca ai fini della tutela della salute pubblica; esecuzione, nei casi previsti dalla legge, di controlli analitici; realizzazione di accertamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto superiore di sanità (2)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1908). Nel complesso, tuttavia, i medici raramente esercitarono un’azione incisiva al di fuori delle provvidenze legate alla sanità. Fra le eccezioni troviamo il clinico Guido Baccelli (1830-1916), più volte ministro (della Pubblica istruzione e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Sanità pubblica e privata

Enciclopedia on line

Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] il principio secondo cui “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”. La sanità è stata regolata con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 (in seguito oggetto di alcune modifiche) la quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] normative art. 32 Cost.; art. 117 Cost.; d.lgs. 30.12.1992, n. 502 e s.m. Bibliografia essenziale Aicardi, N., La sanità, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., t. I, Milano, 2003, 625 ss.; Aicardi, N., I soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Servizio sanitario nazionale. “Vorrei e non vorrei”, «Assistenza sociale», 1997, 1-2, pp. 73-89. G. Amato, Interventi in Il governo della sanità, a cura di G. Amato S. Cassese, G. Turchetti et al., Milano 1999, pp. 126-27. S. Cassese, Stato e mercato ... Leggi Tutto

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] . 19 Cons. St., A.P., 2.5.2006, n. 8, in Dir. giust., 2006, n. 22, 114 ss., con nota di Fares, G., Sanità, tetti di spesa per i centri privati. Il provvedimento dell’Asl è atto plurimo. 20 Gli operatori privati hanno, dunque, un punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanitarie, istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sanitarie, istituzioni Maurizio Ferrera La sanità come sfera istituzionale All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] incoraggiando relazioni di mercato fra le due classi di attori. Lo Stato non ha diminuito il suo impegno finanziario nella sanità, né ha ridotto in alcun modo il raggio di copertura, che resta universale: i diritti sanitari dei cittadini sono rimasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSISTENZA INFERMIERISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

OMS

Enciclopedia on line

Sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità (ingl. WHO, World Health Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

eHealth

NEOLOGISMI (2018)

eHealth (e-health), s. m. inv. Sanità elettronica: modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino. • L’e-health [...] coda l’investimento aggiuntivo dovrebbe superare i cinquemila; solo portandolo a 7.767 milioni, quindi con una spesa destinata alla sanità digitale di 15.243 milioni contro i 1.385 di oggi il ritardo sarebbe davvero colmato. (Paolo Viana, Avvenire, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Piazza, Guglielmo

Enciclopedia on line

Cardatore (m. Milano 1630); commissario della Sanità al tempo della peste del 1630, è una delle principali vittime, insieme con il barbiere G. G. Mora, del processo milanese degli untori reso celebre da [...] A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali