• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] 1907 viene istituita, nell’occasione di un incontro a Roma tra i rappresentanti di 23 nazioni, un ufficio permanente di sanità pubblica, l’Office International d’Hygiène Publique (OIHP), con sede a Parigi. Le sue funzioni riguardano la raccolta e la ... Leggi Tutto

Dos Passos, John Roderigo

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] all'università Harvard, il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano che partecipò alla guerra mondiale. Le sue prime opere sono due romanzi autobiografici sulla guerra (One man's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MANHATTAN – CHICAGO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dos Passos, John Roderigo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Tours Francesco Cognasso Scrittore dell'epoca merovingica. Apparteneva a famiglia senatoria romana di Alvernia e nacque verso il 538. Fu educato prima dallo zio, vescovo d'Alvernia; poi, [...] recatosi a Tours per impetrare la sanità da S. Martino, vi si fermò e ne divenne vescovo nel 573. Ebbe rapporti con i re franchi dell'epoca; cordiali con Sigeberto d'Austrasia, pessimi con Chilperico di Soissons. Morì nel 594. Scrisse molte opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Tours (2)
Mostra Tutti

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] giugno 1630 allorché il commissario di sanità Guglielmo Piazza, dopo aver resistito a più interrogatori con tanto di torture del canapo prima e dell’eculeo poi, «estragiudicialmente» (Processo agli untori, 1988, p. 198) fece il nome di Mora quale « ... Leggi Tutto

malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo

Dizionario di Medicina (2010)

malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo Raffaele Bruno Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] , o i viaggiatori prendono alla leggera le indicazioni ricevute. Una malattia dei poveri Nel 1998 l’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato una nuova fase di lotta alla malaria denominata Roll Back Malaria, il cui obiettivo consiste nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRODOTTO INTERNO LORDO – FARMACI ANTIMALARICI – MALARIA CEREBRALE – INSETTICIDI

salvavita, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

salvavita, farmaco Medicinale ritenuto indispensabile per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (per es., l’insulina per i diabetici , gli antidoti specifici per avvelenamenti [...] acuti, ecc.) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica, senza contributo da parte dell’assistito. ... Leggi Tutto

Pezeshkian, Masoud

Enciclopedia on line

Pezeshkian, Masoud. - Medico e uomo politico iraniano (n. Mahabad 1954). Di padre azero e madre curda iraniana, specializzato in chirurgia generale presso l'Università di scienze mediche di Tabriz, dal [...] 2001 al 2005 ha retto il dicastero della Sanità e dell'educazione medica nell'esecutivo guidato da M.  Khatami. Eletto in Parlamento nel 2005 in rappresentanza dei distretti di Tabriz, Tabriz, Osku e Azarshahr,  dal 2016 al 2020 vi ha inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: TABRIZ – CURDA – AZERO

FORNACIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Bruno Maria Letizia D'Autilia Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] segretario e nel 1907 trasferito a Genova, dove trascorse due anni prima di ottenere il comando presso la direzione generale della Sanità pubblica a Roma nel gennaio del 1909. Da quel momento la carriera del F. prese un indirizzo più definito con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

cordonale

NEOLOGISMI (2018)

cordonale agg. Del cordone ombelicale. • Quanto allo stanziamento di un miliardo e 410 milioni che le regioni dovranno dividersi, invece, riguarda alcuni obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: il 25% [...] per le cure primarie, una parte per la sanità penitenziaria, un’altra per la non autosufficienza, e fondi per i modelli organizzativi assistenziali negli stati vegetativi e di minima coscienza, per le cure palliative e la terapia del dolore «per cui ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CELLULE STAMINALI – CURE PALLIATIVE – BASILICATA – PUGLIA

Jugov, Anton

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (n. Karasuli, Macedonia, 1904 - m. 1991), già operaio dei tabacchi, membro del Politburo del Partito comunista bulgaro dal 1937. Internato nel 1941, riuscì a fuggire diventando uno [...] dei capi della resistenza. Dal 1944 fu ministro della Sanità, dell'Interno, dell'Industria e vicepresidente del Consiglio e, dall'aprile 1956, primo ministro; nel nov. 1962, durante l'8º congresso del Partito comunista bulgaro, fu travolto, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jugov, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali