• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

SCLAVO, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLAVO, Achille Alberto Pepere Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] uffici nell'amministrazione sanitaria; costituì l'Associazione italiana d'igiene, partecipò a lungo al Consiglio superiore di sanità e ad altre istituzioni; felice volgarizzatore delle regole igieniche, premiato con medaglia d'oro ai benemeriti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti

COPIO, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra) Giorgio Busetto Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] quasi più nulla è noto della C., morta a Venezia il 15 febbr. 1641, come documenta il Necrologio Ebrei dei provveditori alla Sanità dove è registrato: "adì 15 febbraio 1640 [la data è espressa more veneto]è morta Sara moglie di Giacob Sulam d'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONIFACIO – GIOVANNI SORANZO – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA – ASTROLOGIA

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. L. 152.8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 (art. 5.1), la Norvegia, con la legge concernente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Perkins + Will

Lessico del XXI Secolo (2013)

Perkins + Will – Studio di architettura statunitense fondato nel 1935 a Chicago da Lawrence B. Perkins (1907-1997) e Philip Will (1906-1985), che ha conquistato notorietà internazionale realizzando soprattutto [...] Oltre alla sede di Boston, ha filiali in altre città statunitensi e canadesi, oltre che a Shanghai, Dubai e San Paolo del Brasile; si occupa di architettura, interior design, ambiente, pianificazione e progettazione urbana, conservazione e riuso ed è ... Leggi Tutto

Addison, Christopher

Enciclopedia on line

Addison, Christopher Uomo politico inglese (Hogsthorpe 1869 - Stallingborough, Grimsby, 1951); liberale, medico di professione, entrò nel Parlamento nel 1910; nel 1916 succedette a Lloyd George come ministro delle Munizioni; [...] nel 1918 ministro della Ricostruzione, dal 1919 al 1921 della Sanità e infine, nel 1930-31, dell'Agricoltura: di idee ardite, attuò provvedimenti assai discussi, fra cui (1918) quello relativo al sussidio di disoccupazione. Segretario di stato per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addison, Christopher (1)
Mostra Tutti

Dagna Bricarelli, Franca

Enciclopedia on line

Dagna Bricarelli, Franca. – Genetista italiana (Genova 1941 - ivi 2014).  Genetista di fama internazionale, si è laureata nel 1965 in Scienze biologiche e specializzata in Microbiologia medica (1971) presso [...] delle Biobanche genetiche, è stata responsabile di numerosi progetti di ricerca finanziati da Telethon, dal Ministero della sanità, dalla Comunità Europea e da fondazioni private. Autrice di oltre 350 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – MICROBIOLOGIA – GENOVA – ROMA

Mond, Alfred Moritz, 1º lord Melchett

Enciclopedia on line

Industriale e uomo politico inglese (Farnworth 1868 - Londra 1930). Figlio di Ludwig, sviluppò considerevolmente l'industria chimica paterna, alla quale seppe associare le maggiori fabbriche di prodotti [...] chimici inglesi, creando la Imperial chemical industries ltd. Fu ministro della Sanità (1921-22); creato lord nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LONDRA

donazione samaritana

NEOLOGISMI (2018)

donazione samaritana loc. s.le f. Donazione di un organo alla collettività, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno per un trapianto, senza alcuna remunerazione. • Niente illusioni. Il via libera [...] del Consiglio superiore di sanità in merito alle cosiddette «donazioni samaritane», quelle cioè di chi decide di farsi espiantare un organo perché venga trapiantato a persone con le quali non esistono legami di parentela o di affetto, non inciderà, ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – ITALIA – INGL

Hufeland, Christoph Wilhelm

Enciclopedia on line

Hufeland, Christoph Wilhelm Medico (Langensalza, Turingia, 1762 - Berlino 1836), prof. a Jena e a Berlino, dove fu medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité. Tra i primi propugnò l'attuazione della vaccinazione [...] jenneriana su vasta scala; organizzò la sanità civile in Prussia dopo la battaglia di Jena; fu autore di un trattato di terapia e di oltre quattrocento pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hufeland, Christoph Wilhelm (1)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e storico della medicina, nato il 19 gennaio 1800 a Paternopoli (prov. di Avellino), morto a Napoli, il 25 febbraio 1872. Si laureò a Napoli, nel 1836 divenne ispettore della sanità pubblica, quindi [...] insegnante di patologia generale e igiene, e nel 1860 professore di storia della medicina. Alle ricerche storiche il De R. si dedicò con intensa attività e con grande acume critico. La sua Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SCUOLA PITAGORICA – PATERNOPOLI – SALERNITANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali