• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

BONIFACIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Gino Benzoni Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] per qualche tempo l'avvocatura e interessatosi alla revisione degli statuti delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., che aveva rifiutato nel 1582 l'offerta della sua città di rappresentarla a Venezia, preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO RICCOBONI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO COLLALTO – BATTISTA GUARINI

MINORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINORELLO, Francesco Mattia Biffis MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] sarebbe stata ceduta ai Vigonza per decorare la loro cappella. Il M. morì a Padova, nella casa di famiglia in contrada San Benedetto, il 27 sett. 1657; stando agli Annali di Giovanni Lazzara, il suo corpo fu tumulato con grandi onori nella basilica ... Leggi Tutto

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Superiore di Sanità, Roma, Italia) Affrontiamo in questo saggio il complesso e dibattuto problema di definire lo stress. AI contrario di altre teorie più tradizionali, che non hanno preso in considerazione il concetto di stimolo o quello di risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] , la tesi che la medicina sia un valore sociale internazionale ha ottenuto una certa considerazione negli studi della sanità pubblica e della ricerca di laboratorio, nonché in quelli riguardanti il fenomeno dell'imperialismo. Il ruolo degli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

terzo settore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terzo settore tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, [...] diritti umani, sanità, istruzione, tutela ambientale, cultura, sport, e così via. Si distinguono dal cosiddetto primo settore, che include lo Stato e la Pubblica amministrazione, e dal secondo settore, rappresentato dalle società commerciali che ... Leggi Tutto

PROFANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFANO (da pro "innanzi" e fanum "luogo sacro") Nicola Turchi S'intende per profano tutto ciò che è innanzi, cioè all'infuori del luogo consacrato e che non partecipa perciò alla sanità di questo: suo [...] contrario è sacro. Profane sono dunque le cose o le persone che non sono addette a un uso o servizio sacro, precisamente nel culto domestico e nel pubblico tutti coloro che non appartengono alla religione ... Leggi Tutto

Schillaci, Orazio

Enciclopedia on line

Schillaci, Orazio. - Uomo politico e medico italiano (n. Roma 1966). Professore di Medicina nucleare, è stato vicepreside e poi preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Roma Tor [...] e del Ministero della Salute. Nel 2019 è stato nominato rettore dell'Università di Roma Tor Vergata e l’anno successivo membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro della Salute del governo Meloni. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MEDICINA NUCLEARE – LAZIO – ROMA

Zika, l'incubo della microcefalia

Il Libro dell Anno 2016

Giovanni Rezza Zika, l’incubo della microcefalia Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] alla sperimentazione del vaccino direttamente su soggetti colpiti dal virus. 122,1mln di $ secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono i fondi che si stima siano necessari, nel periodo luglio 2016-dicembre 2017, per attivare un piano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – POLINESIA FRANCESE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zika, l'incubo della microcefalia (3)
Mostra Tutti

La nuova politica estera inglese ai tempi della spending review

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Anna Longhini La composizione della spesa pubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] (16%). Le spese per lo sviluppo internazionale erano il 2,1 % del totale, mentre solo lo 0,56% quelle per il ministero degli Esteri. Anche i dati sulle proiezioni di spesa 2015-2020 del governo Cameron ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – UNIONE EUROPEA – COREA DEL NORD – ARABIA SAUDITA – SPESA PUBBLICA

Giacomèllo, Giordano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Montereale Cellina, Udine, 1910 - Roma 1968); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica farmaceutica e tossicologia all'univ. di Roma, ed è stato (1961-66) direttore dell'Istituto superiore [...] di sanità in Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1956) e accademico pontificio (1961). Autore di importanti ricerche nel campo della chimica strutturistica, della radiochimica e chimica nucleare e in quello della chimica farmaceutica. Fra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MONTEREALE CELLINA – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomèllo, Giordano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali