• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [794]
Medicina [448]
Storia [395]
Diritto [260]
Geografia [150]
Geografia umana ed economica [120]
Economia [138]
Scienze politiche [128]
Biologia [95]
Arti visive [94]

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario

Enciclopedia on line

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] ), è stato direttore del Centro Collaboratore per l’Epidemiologia e il Controllo della Malaria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nel 2008 gli è stato consegnato il BioMalPar Life Award dal gruppo istituito dalla Commissione Europea per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – PARASSITOLOGIA – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario (1)
Mostra Tutti

Carbóni, Francesco

Enciclopedia on line

Carbóni, Francesco Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano [...] La sanità dei letterati (1774) e La coltivazione della rosa (1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONNANARO – CAGLIARI – GESUITA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbóni, Francesco (1)
Mostra Tutti

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo Adriano Ghisetti Giavarina NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] 1686 e il 1701 e a questa fase dei lavori è da riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, p. 110 nn. 25, 28), per cui è difficile riconoscervi ... Leggi Tutto

Zafy, Albert

Enciclopedia on line

Zafy, Albert Uomo politico malgascio (Ambilobe 1927 - Saint-Pierre 2017). Compiuti gli studi di Medicina presso l' Università di Montpellier,  al rientro in patria ha ricoperto la carica di ministro della Sanità e [...] degli affari sociali nel governo di G. Ramanantsoa. Fondatore nel 1987 del partito di opposizione al regime di D. Ratsiraka Union nationale pour la démocratie et le développement, dal 1991 ha presieduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALGASCIO

CIPOLLA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 389) Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] è passato a innovative ricerche sui rapporti fra tecnologia e cultura, fra istruzione e sviluppo, fra epidemie e sanità pubblica nella prima età moderna, unendo, con felici risultati, specializzazione e considerazioni generali. Molte sue opere sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINASCIMENTO – CALIFORNIA – TOSCANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

NIRENBERG, Marshall Warren

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIRENBERG, Marshall Warren Marco Vari Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di [...] Bethesda. Nei suoi studi si è interessato in particolare della biochimica degli acidi nucleici e degli enzimi responsabili della biosintesi del DNA e dell'RNA. All'inizio degli anni Sessanta, N. ha condotto ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – AMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIRENBERG, Marshall Warren (2)
Mostra Tutti

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM)

Enciclopedia on line

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, sviluppato su stimolo della classificazione ICD (International Classification of Diseases) [...] dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che includeva anche disturbi psichiatrici, e pubblicato dalla American Psychiatric Association (APA) a partire dal 1952 (DSM-I). Sottoposto ad ampie revisioni, con aggiornamenti significativi in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – METACOGNIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) (1)
Mostra Tutti

Calissano, Pietro

Enciclopedia on line

Neurobiologo italiano (n. Genova 1938). Allievo di R. Levi Montalcini, di cui dal 1965 è stato collaboratore nel Centro di neurobiologia istituito dal CNR presso l'Istituto superiore di sanità, svolgendo [...] la maggior parte del proprio lavoro sperimentale sul nerve growth factor (NGF), dal 1988 al 2008 ha diretto l’Istituto di neurobiologia del CNR (dal 2000 Istituto di neurobiologia e medicina molecolare), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI ALZHEIMER – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RITA LEVI-MONTALCINI – NERVE GROWTH FACTOR

BABUDIERI, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BABUDIERI, Brenno Beniamino Cacciapuoti Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca. Conseguita [...] 197, con P. Secchi; La reazione di agglutinazione nella sierodiagnosi dell'infezione da Coxiella burneti, in Rend. dell'Ist. sup. di sanità, XV [1952], pp. 584-608, con P. Secchi; Primera prueba de la existencia de la Coxiella burneti en la Republica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – TIFO PETECCHIALE

Pagliani, Luigi

Enciclopedia on line

Medico (Genola, Saluzzo, 1847 - Torino 1932), professore di igiene all'univ. di Torino dal 1881 al 1924. Elaborò, per incarico di F. Crispi, l'ordinamento igienico sanitario della nazione. Fu a capo della [...] Direzione generale di sanità ed istituì il Laboratorio centrale della sanità pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUZZO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliani, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 258
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali