• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [70]
Sistematica e zoonimi [9]
Medicina [17]
Zoologia [15]
Biografie [9]
Storia della medicina [8]
Biologia [7]
Patologia [6]
Parassitologia [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] mostra caratteri di primitività nello sviluppo embrionale e un minor grado di specializzazione. Nelle ghiandole salivari delle sanguisughe è presente una sostanza anticoagulante, di natura proteica, l’irudina (peso molecolare ca. 20.000); riattivando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

Erpobdellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Irudinei (sanguisughe). Il genere Herpobdella è parassita di Molluschi e Planarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITA – IRUDINEI – ANELLIDI

Emadipsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellini Irudinei Gnatobdellidi; piccole sanguisughe delle foreste umide tropicali, vivono nel suolo e sono ectoparassiti (➔ parassita) ematofagi dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – MAMMIFERI – IRUDINEI

Acantobdella

Enciclopedia on line

(Acanthobdellida) zoologia  Sottoclasse di Anellidi simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle [...] A. comprende 31 metameri (3 in meno degli Irudinei), di cui i primi 5 provvisti di setole con disposizione simile a quella di alcuni Oligocheti. L’apparato riproduttore ha una struttura intermedia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – EUROPA

Branchiobdelle

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, di piccole dimensioni (1-12 mm), simili a minuscole sanguisughe, ectoparassiti o commensali di Crostacei d’acqua dolce. Possiedono una ventosa posteriore, costituita [...] dagli ultimi tre metameri, e una ventosa anteriore che circonda la bocca, provvista di strutture dentate; il celoma è più sviluppato che negli Irudinei. Se ne conoscono poche decine di specie, cinque delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – CROSTACEI – CHITINOSE – IRUDINEI – ANELLIDI

Ittiobdellidi

Enciclopedia on line

(o Ictiobdellidi) Famiglia di Irudinei Rincobdellidi (noti anche con il nome Piscicolidi, fig.). Sono sanguisughe parassite di pesci d’acqua dolce, razze, torpedini, Uccelli e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITE – IRUDINEI – RETTILI – UCCELLI – PESCI

Faringobdellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Irudinei del suolo umido e delle acque dolci. Comprendono cinque famiglie di sanguisughe con faringe molto sviluppata, priva di mascelle, e una proboscide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANELLIDI – IRUDINEI – FARINGE

Gnatobdellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Clitellati Irudinei; secondo una classificazione alternativa i suoi rappresentanti confluiscono nell’ordine Arhynchobdellida. Sanguisughe terrestri o d’acqua dolce, provviste di proboscide [...] o faringe armata di tre mascelle compresse e denticolate; tra le numerose specie di questo ordine, le più note sono la sanguisuga comune o officinale (Hirudo medicinalis) e la sanguisuga del cavallo (Haemopis caballo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IRUDINEI – ANELLIDI – FARINGE

Artropodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artropodi Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] , le vertebre), negli Anellidi e negli Artropodi essa appare spesso visibile dall'esterno. Gli Anellidi (arenicole, lombrichi e sanguisughe), pur avendo il corpo visibilmente segmentato, non hanno arti ben definiti: solo in alcuni vermi marini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INSETTI STECCO – VERMI MARINI – SCOLOPENDRE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] anfibia e non sono imparentati tra loro, come le testuggini palustri, i coccodrilli, i pinguini, le anatre, le sanguisughe e così via. Come sostantivo, invece, il nome anfibi corrisponde a una specifica categoria della classificazione zoologica e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sanguisuga
sanguisuga s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse nelle acque stagnanti, nei mari e...
sanguisùgio
sanguisugio sanguisùgio s. m. [comp. (secondo sanguisuga) del lat. sanguis «sangue» e sugĕre «succhiare»]. – Pratica terapeutica, ormai in disuso, che consisteva nell’impiego delle sanguisughe (applicate per lo più sulle regioni temporale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali