• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [17]
Zoologia [15]
Biografie [9]
Sistematica e zoonimi [9]
Storia della medicina [8]
Biologia [7]
Patologia [6]
Parassitologia [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

Pene

Universo del Corpo (2000)

Pene Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] di spermatozoi rivestiti di una capsula e le femmine assumono questi aggregati con strutture anatomiche specializzate. Le sanguisughe ricorrono, invece, a quella che viene chiamata fecondazione ipodermica: il maschio deposita lungo il dorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – APPARATO UROGENITALE – VARIABILITÀ GENETICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pene (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] : l'A., rifacendosi alle ricerche di Apathy sul sistema nervoso degli irudinei, studiò tale apparato nelle sanguisughe, con l'introduzione di nuove tecniche istologiche; condusse poi delle importantissime ricerche sperimentali sulle funzioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] organico, generalmente in forma liquida, da altri organismi animali o vegetali. Questi animali, tra cui ricordiamo le sanguisughe (Irudinei), le zecche (Acari), le zanzare (Ditteri), le lamprede (Agnati), sono generalmente provvisti di ventose o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Malinconia

Universo del Corpo (2000)

Malinconia Eugenio Borgna Bruno Callieri Anita Sama La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] del trattamento. Per eliminare l'eccesso patogeno dell'umore, si utilizzavano anche i cosiddetti metodi revulsivi: le sanguisughe, i salassi, le ventose o sostanze irritanti della pelle. Altre cure più 'dolci' consistevano in manipolazioni corporee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEORIA DEGLI UMORI – SCUOLA SALERNITANA – PSICOPATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinconia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di provare lassativi di ogni genere mentre il dottor Bucknill, del Devon Asylum, pensava che niente fosse meglio delle sanguisughe. Molti famosi alienisti del XIX sec., tuttavia, credevano poco nel valore curativo dei farmaci: James C. Prichard (1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tali disturbi Broussais si serviva dei rimedi tradizionali della patologia umorale, come i salassi per mezzo di sanguisughe. Sebbene il concetto di irritazione definito da Broussais traesse origine da un pensiero fisiopatologico, era comunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] prima di cominciare il chirurgo deve procurarsi il necessario per l'intervento, cioè gli strumenti, il fuoco, le sanguisughe, cotone, acqua calda e fredda, medicine, infermieri, ecc.; poi, individuato il momento astrologico favorevole, deve pregare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] viene adoperata la flebotomia, mentre quantità minori vengono rimosse attraverso la pelle usando le ventose o le sanguisughe. A proposito di questi procedimenti vengono discusse le diverse indicazioni e controindicazioni, le precauzioni necessarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
sanguisuga
sanguisuga s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse nelle acque stagnanti, nei mari e...
sanguisùgio
sanguisugio sanguisùgio s. m. [comp. (secondo sanguisuga) del lat. sanguis «sangue» e sugĕre «succhiare»]. – Pratica terapeutica, ormai in disuso, che consisteva nell’impiego delle sanguisughe (applicate per lo più sulle regioni temporale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali