• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [17]
Zoologia [15]
Biografie [9]
Sistematica e zoonimi [9]
Storia della medicina [8]
Biologia [7]
Patologia [6]
Parassitologia [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] e tacchi alti tutti intrisi della sòlita pece, e intrisi ancor più di quanto ne èrano attaccaticci gli àbachi e le tariffe, le sanguisughe, le gole di grù e i ventri di struzzo, presi da Flora, Làide e Metiche dal quarto d’ora, da Lamia, Sinope ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , dico, sano, lieto, di complessione temperata, che abbia sangue ottimo e forse troppo abbondante. Ne succhino dunque, come le sanguisughe, una o due once da una vena del braccio sinistro appena aperta […]. (ibidem, II, 11, pp. 156-157) Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tali disturbi Broussais si serviva dei rimedi tradizionali della patologia umorale, come i salassi per mezzo di sanguisughe. Sebbene il concetto di irritazione definito da Broussais traesse origine da un pensiero fisiopatologico, era comunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] che si pasce, dirò così, di carni morte", ritorna la violenta polemica del Vauban contro ministri e "impiegati", "sanguisughe" delle popolazioni (ripresa anche dal Boisguilbert). In questo modo il B., allineandosi ancora agli scrittori francesi che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di pinguedine, "privo d'ogni esercizio" si fa incrudelente accanimento ricorrente a "emissive di sangue col mezo delle sanguisughe", a "cauteri alle coscie". E, data la "poca fortuna" di siffatti "rimedii", comprensibile il papa provi per loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] Il sistema endocannabinoide è molto antico dal punto di vista evolutivo: già animali molto semplici, quali le sanguisughe, producono e usano endocannabinoidi nella loro fisiologia. Si tratta, però, di un sistema relativamente nuovo dal punto ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e, anche quando accenna all'ingordo accaparramento di "biade" a danno dei sudditi, quando condanna i nobili proprietari "sanguisughe dei contadini" - coraggiosamente aspro, il quale, per poter circolare senza scandalo, deve - questa la battuta finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] prima di cominciare il chirurgo deve procurarsi il necessario per l'intervento, cioè gli strumenti, il fuoco, le sanguisughe, cotone, acqua calda e fredda, medicine, infermieri, ecc.; poi, individuato il momento astrologico favorevole, deve pregare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la sua, se avesse trovato qualche compratore»138. Più volte ne Il gabbiano fantasma gli ebrei sono chiamati vampiri o sanguisughe in ricordo dell’antica accusa di praticare l’usura, ma anche di quella più infamante di compiere omicidi rituali. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] viene adoperata la flebotomia, mentre quantità minori vengono rimosse attraverso la pelle usando le ventose o le sanguisughe. A proposito di questi procedimenti vengono discusse le diverse indicazioni e controindicazioni, le precauzioni necessarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sanguisuga
sanguisuga s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse nelle acque stagnanti, nei mari e...
sanguisùgio
sanguisugio sanguisùgio s. m. [comp. (secondo sanguisuga) del lat. sanguis «sangue» e sugĕre «succhiare»]. – Pratica terapeutica, ormai in disuso, che consisteva nell’impiego delle sanguisughe (applicate per lo più sulle regioni temporale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali