Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] con la quale aveva firmato un contratto a termine, nel 1941 S. trasse dal romanzo di V. Blasco Ibáñez Blood and sand (Sangue e arena), remake diretto da Mamoulian dell'omonimo film del 1922 di Fred Niblo, tragica storia d'amore tra un torero (Tyrone ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] : Advise and Consent ci svela la visione drammatica e profonda di come una tragedia collettiva continui ad avvelenare il sangue d'una nazione.
Lo stile personale e asciutto, insieme all'ottima conoscenza dell'equilibrio e del funzionamento della ...
Leggi Tutto
The Prowler
Peter von Bagh
(USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] a diventare criminale ‒ due facce della stessa sciagurata personalità. E il fatto che il suo crimine (un omicidio a sangue freddo) si realizzi, all'apparenza, quasi nel rispetto della legalità, costituisce uno dei punti centrali dell'ironia tipica di ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] di fumo e pioggia artificiale. Nello stesso anno aveva affrontato i problemi del colore allestendo per Blood and sand (Sangue e arena) di Rouben Mamoulian scenografie cromaticamente ispirate alla pittura di El Greco e Velázquez. Nel 1942 D. ottenne ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] delle bobine di un film proiettato simultaneamente in tre sale (gag che verrà ripresa in Nuovo Cinema Paradiso), donatore di sangue, autista d'autobus, carrettiere occasionale per aiutare gli animali da tiro a inerpicarsi per i sentieri troppo ripidi ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] La cena delle beffe, 1942), Giuseppe Amato e Erich Engel (Non mi sposo più, 1942), Gennaro Righelli (Orizzonte di sangue, 1942), Giulio Antamoro e Federico Sinibaldi (L'angelo bianco, 1943). Nel secondo dopoguerra riprese a lavorare intensamente, sia ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] di Yonta). Sono i due film migliori del regista, che in seguito si è lasciato sopraffare dal manierismo in Po di sangui (1996, L'albero delle anime), ermetico scivolare su stratificazioni di culture antiche, a partire dall'albero delle anime a cui fa ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] fu quello che ottenne con il ruolo interpretato nello stesso anno per la 20th Century-Fox di Zanuck in Blood and sand (Sangue e arena) di Rouben Mamoulian. Nella Spagna dai colori scintillanti ricreata dal regista la H., per la prima volta con i ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] Golden boy, 1939, Passione, o a Tyrone Power nella parte del torero accecato dalla passione in Blood and sand, 1941, Sangue e arena). Mentre nell'operetta Love me tonight il visivo (con sovrimpressioni che fanno nascere le immagini una dall'altra) e ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] che negli anni Trenta e Quaranta indicava le riviste sulla cui carta grezza venivano stampate storie poliziesche di sesso e sangue, sordide e spregevoli: in altri termini, le opere di alcuni tra i più grandi scrittori del secolo, da Dashiell Hammett ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...